SAN PIERO PATTI – Progetto “Peer To Peer – il protagonismo dei giovani contro la violenza di genere “

La diffusione della cultura della parità di genere è un importante strumento per prevenire il fenomeno della violenza contro le donne. Partendo da questo principio, l’Associazione “La Clessidra – Costruire l’esperienza – di cui è presidente Serena Balletta, con sede a San Piero Patti, sta organizzando un progetto che ha per titolo “Peer To Peer – il protagonismo dei giovani contro la violenza di genere “, in cui sono coinvolti i comuni di Patti, Brolo, San Piero Patti, Sant’Angelo di Brolo, Gioiosa Marea, Oliveri e Sinagra; l’associazione “Il filo della memoria” di Librizzi, il “Gruppo Quintessenza” di San Piero Patti, “Fraternità e Misericordia” pure di San Piero Patti; le scuole secondarie di secondo grado del Distretto di Patti, il Liceo Classico-Scientifico e Linguistico “Vittorio Emanuele III” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Borghese Faranda”.
Nel progetto si utilizzeranno metodologie coinvolgenti, esperienziali e interattive come, ad esempio, discussioni di gruppo e giochi di ruolo.
La scelta metodologica è finalizzata a favorire l’apprendimento attraverso il “fare”: creare un ambiente di condivisione e un clima di gruppo inclusivo permetterà di poter scambiare opinioni con gli altri e di approfondire discussioni basate su questioni rilevanti ed anche emotivamente coinvolgenti.
Secondo gli organizzatori, le attività del progetto saranno volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: migliorare la conoscenza e la comprensione della natura della violenza di genere e le sue cause in materia di applicazione dei ruoli di genere e la disuguaglianza di genere; aiutare i giovani a riconoscere il loro diritto di essere trattati con rispetto e la loro responsabilità di valorizzare e rispettare gli altri; fornire informazioni e strumenti per lavorare con i giovani sulla prevenzione della violenza di genere in contesti formali e non; creare un ambiente sicuro in cui i giovai possono esplorare come la violenza di genere li riguarda direttamente e/o indirettamente; responsabilizzare i giovani e i centri educativi non formali in attività di prevenzione della violenza di genere tra i giovani e nella promozione di rapporti basati sulla tolleranza, il rispetto e l’uguaglianza.
I ragazzi saranno scelti in ogni scuola coinvolta in una fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni. Infine, l’attività conclusiva dell’azione formativa consisterà nell’organizzazione di eventi pubblici sul territorio del distretto, durante i quali verranno presentati i lavori realizzati dagli alunni.
Il comune di San Piero Patti è stato da sempre sensibile al tema e alle annesse problematiche che riguardano la violenza contro le donne, essendo consapevole che gli abusi di ogni tipo rappresentano una violenza dei diritti umani, un ostacolo all’uguaglianza e, soprattutto, alla formazione di una coscienza sociale basata sul rispetto e la parità che si prefigge la valorizzazione delle attività di varie associazioni con iniziative coordinate. Pertanto, anche in tale occasione ha ritenuto di essere presente aderendo, come collaboratore – facilitatore al progetto.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |