Patti24

 Breaking News

PATTI – Tyndaris Agorà Philosophica. 3° Festival della filosofia e della cultura classica

PATTI – Tyndaris Agorà Philosophica. 3° Festival della filosofia e della cultura classica
Settembre 18
08:29 2024

Tyndaris Agorà Philosophica – Festival della filosofia e della cultura classica per una cittadinanza consapevole nasce per iniziativa del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me) e della Società Filosofica Italiana; si propone come evento formativo e culturale destinato ai giovani studenti e ai loro insegnanti ed è aperto al territorio per promuovere l’incontro tra generazioni diverse.

Il Festival, dunque, pensato per rispondere ai bisogni formativi di conoscenza e di confronto, in un tempo – il nostro – contrassegnato dalla liquefazione dell’esercizio della cittadinanza, dalla pluralità delle culture e delle visioni, vuole offrire occasioni di crescita attraverso esperienze partecipate di dialogo e proposte culturali diversificate.

Il Festival, grazie alla collaborazione della SFI (Società filosofica italiana), partner scientifico, giunge alla terza edizione, e anche quest’anno sono stati scelti due termini che arricchiscono il lessico sociale e politico, apparentemente distanti, ma in realtà fortemente connessi tra loro: Coraggio e Utopia / Θυμός .

Lo θυμός è il coraggio civile, è la capacità di far fronte alle difficoltà della vita e alle sofferenze fisiche; è la forza d’animo che spinge a essere resilienti ed è la forza di volontà che porta ad agire correttamente e coerentemente; è l’audacia di guardare avanti e oltre schemi e modelli precostituiti, oltre i miopi o ristretti interessi personali.

Il coraggio si lega all’utopia – termine che non appartiene al lessico del greco antico, ma che è stato coniato in età moderna sulla base dell’etimologia greca – perché questa è la capacità di perseguire ideali comuni e valori universali.

L’utopia è il coraggio di prefigurare modelli di realtà alternativi, con cui migliorare le condizioni di vita – in termini di diritti, di salute, di ambiente – e le dinamiche relazionali dell’uomo con i suoi simili, con gli animali non umani, con la natura.

Le attività del Festival si svolgeranno il 25-26-27 e 28 Settembre 2024 e si articoleranno in diverse sessioni rivolte a un vasto pubblico di studenti, docenti, operatori educativi e culturali, professionisti, cittadinanza “attiva”.

Ogni sessione prevede diverse esperienze filosofiche e forme di comunicazione: dal debate alla lectio magistralis, dal caffè filosofico alla performance musicale, dalla tavola rotonda alla rappresentazione teatrale. Tutte le attività si svolgeranno Tra Patti e Tindari( Villa comunale, Cineteatro B. Joppolo, Teatro Antico di Tindari).

Sono, inoltre, previste collaborazioni con le numerose associazioni presenti nel territorio pattese e limitrofo: Centro studi della filosofia della complessità New Agorà, Ass.ne culturale Salvatore Quasimodo, Associazione Officina delle idee, Amica Sofia, Rotary Club – Patti terra del Tindari, Soroptimist Club Nebrodi, Pro Loco Tindari, Ass.ne UniVerso, Il Filo della memoria, Consulta giovanile di Patti, Collettivo 20.50, Gymnica Contempodanza, Libreria Capitolo 18.

Un ruolo fondamentale svolgeranno le strutture recettive della città e i servizi di accoglienza. Il Comune di Patti, il Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi, il Parco Archeologico di Tindari sono già parte attiva dell’organizzazione e della pianificazione delle giornate del Festival attraverso la messa a disposizione delle strutture pubbliche di proprietà.

Il Festival rappresenterà il momento finale di un percorso didattico-formativo che si si è già sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2023-2024, che ha coinvolto non solo le classi del triennio dei principali licei della Provincia di Messina, ma anche quelle dei licei di altre province e del territorio nazionale.

Rappresenta anche una tappa del XXV Congresso mondiale della Filosofia che si è svolto a Roma dall’1 all’8 agosto 2024 in cui il nostro Liceo è stato presente con una delegazione di studenti.

Nel corso dell’anno, da febbraio a Marzo 2024, la Società Filosofica Italiana si è già fatta carico dell’organizzazione di seminari di approfondimento, in presenza e da remoto, con studiosi ed esperti del panorama siciliano e italiano volti ad approfondire il lessico filosofico e il ruolo che i concetti di coraggio e utopia possono rivestire all’interno delle società democratiche complesse.

Il percorso didattico-formativo ha seguito la metodologia della ricerca-azione ed è stato inclusivo e completamente student centred: ogni soggetto coinvolto ha già avuto modo di valorizzare i propri interessi e le proprie inclinazioni; durante il festival potrà esprimere se stesso in forma originale e personale, attraverso il dibattito, il dialogo, la scrittura e/o la recitazione di testi.

Un ampio programma creativo di giornate-studio, tavole rotonde, mostre, istallazioni, spettacoli dal vivo, incontri con autori, giochi educativi, passeggiate filosofiche, escursioni sul territorio, Simposi e cene light. Tra i numerosi ospiti Emidio Spinelli, Giuseppina Paterniti, Giuseppe Giordano, Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo, Giulia Mazza, Carlo Greppi, Alessio Lo Giudice, Elena Santagati, Rosella Faraone, Anna Rita Arosio, Sara Costanzo, Flavia Carlini, Francesca Liga, Francesca Gambetti, Arianna Fermani.

Redazione da comunicato stampa

 
Patti24
Gruppo Facebook 16.000 membri
Iscriviti al gruppo
 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

Read Full Article
    SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta,  sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta, sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

Read Full Article
    PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Read Full Article
    GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

Read Full Article
    MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

Read Full Article
    MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.