PATTI – Tavola Rotonda su ”Crimini Informatici, Cyberstalking, Cyberbullismo e Pericoli del Web”. Notevole l’interesse registrato

Ha registrato una grandissima affluenza la seconda Tavola Rotonda organizzata dall’Associazione Antiviolenza Aldebaran Onlus, dal titolo “Crimini Informatici, Cyberstalking, Cyberbullismo e Pericoli del Web” svoltasi lo scorso 17 dicembre nella Sala Comunale di Piazza Mario Sciacca a Patti.
L’incontro, organizzato in collaborazione con la Scuola Territoriale della Camera Penale di Patti, ha registrato una nutrita partecipazione di avvocati; di studenti; di dirigenti scolastici e di autorità del comprensorio.
Ad introdurre e moderare i lavori l’avv. e presidente dell’associazione Antonella Marchese che ha presentato il nuovo direttivo – formato dall’avv. Maria T. Impellizzeri; l’avv. Simona Astone e l’avv. Anna Maria Coppolino – ed anche le numerose attività svolte durante l’anno trascorso, fra le quali: l’apertura di un primo sportello di ascolto con sede presso il tribunale di Patti; la tavola rotonda organizzata sul tema dello stalking e gli incontri organizzati nelle scuole sul tema del bullismo. Annunciata anche l’apertura imminente di un nuovo sportello di ascolto presso il Comune di Falcone in collaborazione con la Fraternita di Misericordia sez. Falcone.
Toccante l’intervento del Dott. Paolo Picchio che ha presentato alla platea la commovente testimonianza del tragico caso della figlia Carolina, prima vittima acclarata del così detto cyber bullismo,che la notte tra il 4 e il 5 gennaio 2013 si è lanciata dalla finestra della propria abitazione di Novara in seguito alla messa in rete di un video girato dai suoi carnefici che la fecero bere fino a renderla incosciente e la ripresero con il telefonino mentre vomitava e mentre gli stessi aguzzini si esibivano in uno spettacolo a sfondo sessuale. Il video aveva totalizzato in rete divere migliaia di visualizzazioni e di commenti che hanno colpito la giovane nella sua profonda intimità.
I lavori sono proseguiti con l’intervento del dott. Picchio che ha parlato anche della proposta di legge per la prevenzione ed il contrasto al cyber bullismo, la cui prima firmataria è stata l’ex insegnante di musica di Carolina la senatrice Elena Ferrara.
Successivo l’intervento della Dott.ssa Antonella Prudente, Psicologa e Psicoterapeuta che ha affrontato sia gli aspetti psicologici di vittime di casi di cyberstalking e cyberbullismo che anche degli autori di questa tipologia di reato. La dott.ssa Giorgia Orlando, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Patti, ha parlato, oltre che del quadro normativo di riferimento anche di alcuni aspetti legati alle indagini.
L’avv. Carmelo Occhiuto ha poi proseguito la discussione sul quadro normativo con delle note anche sulla proposta di legge sul cyberbullismo in discussione in parlamento ed ha concluso i lavori l’avv. Francesco Pizzuto con un interessante intervento sulla costituzione di parte civile, con particolare riferimento alla costituzione in giudizio delle Associazioni.
Durante l’incontro è emersa la necessità e la possibilità di prevenire casi come quelli di Carolina attraverso un’opera di sensibilizzazione e di ascolto che deve essere fatta nelle scuole a partire già dalle generazioni più giovani nonché un’educazione improntata ad uso delle tecnologie informatiche moderato e consapevole.
Sara Gaglio