PATTI – Liceo “Vittorio Emanuele III”. Conferenza di Archivistica e lettura di libri preziosi di storia pattese.

Giornata straordinaria che difficilmente sarà dimenticata quella vissuta dalle classi prime, seconde, terze e quinte della sezione “Classico” e dalla classe quinta A della sezione “Scientifico” del Liceo “Vittorio Emanuele III”, diretto dalla professoressa Marinella Lollo.

Nell’aula magna del plesso di via Trieste, gli studenti hanno prima seguito la conferenza di Archivistica del professore Alfio Seminara, già direttore dell’Archivio di Stato di Messina, e poi hanno potuto sfogliare, leggere e toccare con mano libri preziosi di storia pattese conservati nell’archivio di Patti, gentilmente concessi in visione dal comune di Patti: il Libro Rosso che raccoglie preziosi atti della storia cittadina, il libro più antico della biblioteca risalente al 1579, contenente una varietà di preziosi documenti storici e i primi volumi degli atti civili di Patti (nascite, morti e matrimoni) risalenti agli anni venti dell’Ottocento, quando la dominazione borbonica introdusse anche in Sicilia i registri civili, sulla scia di quanto avviato nel Regno di Napoli dalla dominazione francese guidata da Gioacchino Murat.

“Una conferenza dotta e appassionata – dice visibilmente soddisfatta la dirigente Lollo – che ha saputo affascinare l’uditorio e che ha toccato storia, arte, chimica, costume, religione, latino, paleografia e molto altro ancora”.
“Per questo – conclude la dirigente – mi sento di ringraziare vivamente il dottore Seminara e il comune di Patti per questa splendida opportunità offerta ai nostri ragazzi che sono rimasti tanto entusiasti, potendo attingere…dal vivo a quanto, diversamente, resterebbe ignoto. Così ho pensato di invitare di nuovo, prossimamente, il dottore Seminara affinchè stavolta tenga un aggiornamento per i docenti del nostro istituto. Conoscere la storia del proprio paese è vita, è bellezza, è ricchezza infinita”.

Nicola Arrigo
| |||||||