PATTI – Liceo Vittorio Emanuele III. 1° Festival della filosofia e della cultura classica in collaborazione con la Società Filosofica Italiana

Nell’ambito del progetto “Tyndaris Agorà Philosophica”, dal 15 al 17 settembre si terrà la prima edizione del Festival della filosofia e della cultura classica per una cittadinanza consapevole, promosso dal Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, diretto dalla professoressa Marinella Lollo, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana.
Tra Patti e Tindari è prevista una serie di appuntamenti con ospiti di eccezione, autori e relatori provenienti dai più importanti atenei nazionali.
Protagonisti degli eventi saranno studenti e docenti degli istituti provinciali ed interprovinciali, che hanno già preso parte agli incontri effettuati tra febbraio e marzo dell’ultimo anno scolastico, associazioni ed enti territoriali nonché l’Università di Messina, il Centro Studi della complessità “Morin” e le agenzie culturali presenti sul territorio.
Il tema “Logos e Politeia”, che ha già avuto come relatori qualificati esponenti della Società Filosofica, è stato scelto con il preciso intento di sviluppare la sensibilità verso una cittadinanza consapevole e partecipe alla vita politica, partendo dall’attualità dell’insegnamento dei filosofi antichi rinnovato dalle riflessioni dei pensatori moderni e contemporanei.
Il Logos, inteso come parola e discorso, è, infatti, lo strumento privilegiato per ripristinare i valori fondanti delle società democratiche attraverso la ricostruzione di un lessico civile che permetta di comprendere, esplorare saperi, sviluppare idee da cui scaturiscono progetti e speranze.
La disamina sul valore e il significato sempre moderno del Logos ha consentito, nel corso degli incontri, di approfondire la matrice fondante della cultura classica che si propone, ancora oggi, indispensabile per la costruzione di una società plurale, dialogante e inclusiva.
“L’appuntamento di settembre -evidenzia la dirigente Lollo – ha l’obiettivo di gettare nuovi semi per un processo di formazione e apertura consapevole alla vita in comune”.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |