PATTI – La prof. ssa Marinella Lollo lascerà dal 1° marzo la direzione del Liceo “Vittorio Emanuele III°” , per assumere prestigioso incarico di dirigente scolastica nell’Ambasciata d’Italia a Lima, in Perù.
![PATTI – La prof. ssa Marinella Lollo lascerà dal 1° marzo la direzione del Liceo “Vittorio Emanuele III°” , per assumere prestigioso incarico di dirigente scolastica nell’Ambasciata d’Italia a Lima, in Perù.](https://www.patti24.it/wp-content/uploads/2019/11/prof_ssa_Marinella_Lollo_002-680x365_c.png)
La dirigente scolastica professoressa Marinella Lollo lascerà, a partire dall’1 marzo prossimo, la direzione del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, per assumere un prestigioso incarico di dirigente scolastica nell’Ambasciata d’Italia a Lima, in Perù, alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della diplomazia culturale e del Sistema delle Scuole italiane nel mondo.
La professoressa Lollo, dirigente scolastica dal 2008, dopo aver guidato gli Istituti Comprensivi di Galati Mamertino, Gioiosa Marea e “Luigi Pirandello” di Patti è adesso, per il sesto anno, alla guida del prestigioso liceo pattese, per il quale ovviamente, dopo la sua assunzione in servizio a Lima, verrà designato un/a dirigente reggente.
La dirigente, dopo aver frequentato tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80 il primo Liceo Linguistico della provincia di Messina, ha conseguito la laurea in Lingue e letterature Straniere Moderne con lode e prima da docente e poi da dirigente ha incessantemente promosso ogni forma di ampliamento nell’apprendimento delle lingue straniere, dall’acquisizione delle certificazioni linguistiche da parte degli studenti nelle lingue curricolari (inglese, francese, spagnolo) nella diffusione dell’apprendimento di “lingue altre”, come il tedesco, il russo, l’arabo, il cinese, il greco moderno, oltre al costante sostegno all’attività del Centro Intercultura di Patti, animato da docenti ed ex docenti del Liceo, e ogni altra similare attività o progetto, come i programmi Erasmus, il progetto Mun (Model United Nations) o scambi interculturali e gemellaggi con scuole di altre province, regioni o nazioni, come quello in corso attualmente tra il Liceo pattese e una scuola di Leioa in Spagna.
“Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM) – spiega la professoressa Lollo – è una rete internazionale di istituzioni educative gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso l’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale”.
“Lo SFIM – aggiunge – ha come obiettivo fondamentale la diffusione e la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero in un sistema valoriale europeo e in una dimensione internazionale e persegue gli obiettivi formativi cui si ispira il sistema nazionale di istruzione e formazione”.
“I soggetti dello SFIM – conclude – si raccordano con la Rete Diplomatica e Consolare, con gli Istituti Italiani di Cultura e con gli altri soggetti pubblici e privati attivi nella promozione della lingua e cultura italiana nel mondo, tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali”.
Alla dirigente professoressa Marinella Lollo i più cordiali auguri di buon lavoro dalla redazione di Patti24.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.000 membri Iscriviti al gruppo |