PATTI – La Chiesa pattese si prepara a vivere il Sinodo Diocesano che sarà celebrato nel novembre 2016

La Chiesa pattese si prepara a vivere i Sinodo Diocesano che sarà celebrato nel novembre 2016. E’ iniziato il percorso di avvicinamento a questo evento di grazia che prevede, in ottobre, la consegna alle famiglie della prima “Lettera speciale Sinodo”. Da ottobre a dicembre ci saranno la costituzione dei “gruppi sinodali” e delle sei equipe sinodali parrocchiali.
Inoltre, saranno visitate le famiglie delle parrocchie per raccogliere le adesioni. In gennaio ci saranno il primo incontro a carattere organizzativo dei gruppi sinodali, la convocazione vicariale dei moderatori, dei coordinatori e dei segretari e la costituzione delle sei equipe sinodali vicariali e diocesane.
Durante i mesi a seguire, saranno consegnati e discussi i sei tempi dei gruppi sinodali ed i fedeli saranno chiamati a dare delle risposte a domande sul Credo. Nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2016 si procederà all’elaborazione del “Credo del popolo di Dio” proprio attraverso le risposte della gente, mentre l’Equipe Sinodale Diocesanaelaborerà i cinque documenti sui temi sinodali, sulla base delle sintesi delle Equipe Vicarili.
L’8 settembre, Festa della Madonna del Tindari, il Vescovo indirà ufficialmente il Sinodo Diocesano che, come detto, vivrà il suo intenso momento celebrativo in novembre. “Il Sinodo Diocesano – dice il vescovo monsignor Ignazio Zambito – dovremo intenderlo come una palestra in cui, riflettendo sui passi futuri da fare, acquisiremo sempre più lo stile della misericordia, sia nel pensare che nel discernere e nell’agire”. “Le Cinque vie del Convegno di Firenze 2015 – evidenzia don Salvatore Fragapane – uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare, sono un ulteriore apporto al cammino di rinnovamento e, quindi, ai lavori sinodali, perché ci forniscono la giusta dinamica in cui dovremo pensare e attuare la pastorale che sia veramente improntata alle esigenze della nuova evangelizzazione”.
Nicola Arrigo