PATTI – Intercultura. Cerimonia di premiazione per 10 studenti del territorio locale e limitrofo pronti a partire per un’esperienza di vita e di studio all’estero.

“The world is their oyster”: parafrasando una celebre frase di Shakespeare, il mondo è pronto a ricevere i quasi 1.700 studenti che hanno vinto il concorso di Intercultura e che partiranno questa estate per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 60 Paesi dove l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi.
Come la bellissima perla che si forma all’interno dell’ostrica per fortificarsi, anche questi adolescenti hanno profuso molte energie per essere selezionati dai volontari di Intercultura. Hanno partecipato alle selezioni, si sono raccontati, si sono descritti, hanno raccolto tutti i documenti per richiedere una borsa di studio. E finalmente, dopo alcune interminabili settimane di attesa, hanno ricevuto la tanto agognata risposta di assegnazione del programma.
È proprio quanto è successo a dieci studenti del Centro Locale di Patti che stanno per iniziare una delle fasi più belle precedenti alla loro partenza: la preparazione con i volontari della loro zona, per arrivare preparati a vivere al meglio i mesi che trascorreranno all’estero.
Si tratta di:
- Beatrice Miragliotta, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma Semestrale in Portogallo;
- Irene Re, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma Trimestrale in Danimarca;
- Nicole Catalfamo, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma annuale negli Stati Uniti;
- Ludovica Pisano, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma Semestrale in Finlandia;
- Giulia Cusma Piccione, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma Semestrale in Finlandia;
- Ludovico La Galia, Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti, Programma Estivo in Irlanda;
- Angela Sirna, Liceo Piccolo di Capo d’Orlando, Programma Annuale in Spagna;
- Irene Calabrese, Liceo Medi di Barcellona Pozzo Di Gotto, Programma Estivo in Irlanda;
- Roberto Aliquò, Istituto Scolastico Copernico di Barcellona Pozzo Di Gotto, Programma annuale in Svezia
Uno di questi ragazzi partirà con una borsa di studio offerta da Intercultura, anche grazie al sostegno della A2A Energiefuture S.p.A.
I dieci studenti sono stati invitati a partecipare ad un momento molto emozionante che li ha visti coinvolti insieme alle loro famiglie presso la sala comunale di Patti in Piazza Mario Sciacca, dove il 15 aprile alle 16.30 hanno ricevuto la pergamena attestante la vincita del programma.
A presenziare l’evento c’erano:
- Prof.ssa Francesca Gurgone, Presidente del Centro Locale;
- Prof.ssa Paola Scaffidi Domianello, Vicepresidente e Responsabile Scuola;
- Prof.ssa Rosa Scaffidi, Responsabile Ospitalità;
- Prof.ssa Rosamaria La Guidara, Responsabile Ospitalità;
- Prof.ssa Melania Cerniglia, Responsabile Sviluppo e Formazione;
- Prof.ssa Maria Antonietta Colloca, Responsabile Invio;
- Clelia Scalisi, Responsabile Intercultura per la Sicilia e la Calabria Meridionale;
- Daniele Greco, Assessore dell’Amministrazione Comunale di Patti;
- Federico Impalà, Assessore dell’Amministrazione Comunale di Patti;
- Prof.ssa Marinella Lollo, Dirigente del Liceo Statale “Vittorio Emanuele III” di Patti;
- Prof.ssa Francesca Buta, Dirigente dell’Istituto Superiore “Borghese- Faranda” di Patti;
- Prof.ssa Annalisa Drago Ferrante come rappresentate del Liceo Medi di Barcellona Pozzo Di Gotto
Ad applaudirli e, perché no, dar loro anche qualche consiglio, c’era una studentessa turca, Eche, che sta svolgendo un programma semestrale a Patti ed è ospitata dalla famiglia Re.
Hanno partecipato all’incontro, inoltre, anche due giovani ragazzi di Patti da poco rientrati dalla loro esperienza all’estero: Roberto Scafidi dal Regno Unito e Angela Di Santo dal Canada.
Ha portato poi la sua testimonianza virtuale anche Angelina Sofia Pettineo, che sta trascorrendo un anno di studio in Olanda, e che nel video inviato dichiara: “questo soggiorno all’estero mi sta dando molto e so già che avrà un forte impatto sul mio futuro”.
“Siamo felici e orgogliosi di poter celebrare questo momento – dichiara Francesca Gurgone, Presidente del Centro Locale Intercultura di Patti”. “Stiamo vivendo un periodo molto difficile dovuto a eventi esterni – la guerra in Ucraina, la crisi economica – che hanno modificato le nostre abitudini e anche la voglia di aprirsi al mondo.
Proprio per questo motivo noi di Intercultura percepiamo ancor di più come essenziale il nostro intervento nel farci promotori di una cultura della pace, stimolando il dialogo e la comprensione tra i popoli in una cornice di rispetto e inclusione delle diversità e di partecipazione attiva dei giovani alla costruzione di un mondo migliore.
Grazie agli scambi scolastici internazionali a cui aderiscono questi nostri ragazzi, possiamo dare un contributo concreto all’educazione alla pace e alla cittadinanza globale, soprattutto delle giovani generazioni”
PARTIRE CON INTERCULTURAPer maggiori informazioni su Intercultura e per entrare in contatto con i volontari presenti a Patti, contattare la responsabile dei programmi di studio all’estero, Maria Antonietta Colloca, 3494573483, o il Centro Locale tramite le pagine Fb e Ig |
UNA POSSIBILITÀ ANCHE PER LE FAMIGLIE ACCOGLIENDO UNO STUDENTECon Intercultura anche le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse. In queste settimane i volontari di Intercultura in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani che arriveranno in Italia a partire da settembre 2023.Le candidature possono essere inviate attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie o contattando le responsabili dei programmi di ospitalità, Rosa Scaffidi, 3246175494, e Rosa Maria La Guidara, 3382707240, o il Centro Locale tramite le pagine Fb e Ig |
Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.

Redazione da comunicato stampa
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |