Patti24

 Breaking News

PATTI – Emergenza Covid-19. Dott. Mario Pollicita: ”Per potenziare l’assistenza domiciliare, andrebbero risolte anche altre criticità …”

PATTI – Emergenza Covid-19. Dott. Mario Pollicita: ”Per potenziare l’assistenza domiciliare, andrebbero risolte anche altre criticità …”
Maggio 06
13:04 2020

“Per potenziare l’assistenza domiciliare, andrebbero risolte anche altre criticità come la perdurante mancanza di dispositivi di protezione individuale (DPI) per i medici di medicina generale e la possibilità per loro di prescrivere direttamente i farmaci anti Covid velocizzando tempi e procedure”.

E’ l’opinione, più che condivisibile, del dottore Mario Pollicita, noto medico di base di Patti, che ha espresso le proprie riflessioni, pubblicate anche sul bollettino on line dell’Ordine dei Medici di Messina, in merito a ciò che è stato con l’emergenza Covid-19 e su ciò che sarà nella “fase 2”. 

“La prima figura del sistema sanitario che ha affrontato il problema – sottolinea Pollicita –  è stato il medico di medicina generale che ha dovuto improvvisamente combattere questo nemico nuovo, sconosciuto, imprevedibile e subdolo. Di fatto, il medico di assistenza primaria si è trovato subito da solo, in prima linea, e senza avere a disposizione dispositivi di protezione individuale indispensabili per non infettarsi a sua volta. Con il tempo si è capito che bisognava evitare le visite dei casi sospetti nei nostri studi o a domicilio e che dovevamo gestirli con il triage telefonico. il prezzo altissimo in vite umane che la medicina di famiglia ha pagato per la lotta alla pandemia non è altro che la tragica conseguenza delle scelte sbagliate di politica sanitaria e del mancato rafforzamento dell’assistenza territoriale”. 

“Da noi questa malattia – prosegue –  è arrivata inizialmente con pochi casi, fra febbraio e inizio marzo, per poi esplodere fino a superare globalmente oggi la quota di tremila persone contagiate e, quindi, abbiamo dovuto cambiare il nostro lavoro radicalmente, il modo di approcciare l’ammalato, di ascoltarlo, di visitarlo, di fare diagnosi e prescrivere la terapia. È stata una sfida affrontata con coraggio, determinazione e con sacrificio. Abbiamo cercato di gestire i nuovi problemi che si presentavano ogni giorno interfacciandoci con gli altri colleghi di medicina generale, con quelli dei servizi epidemiologici della Azienda Sanitaria, del 118 e del Covid Hospital”.

“Noi medici medicina generale – rimarca il dottore Pollicita –  abbiamo dato informazioni ai nostri assistiti sulle norme igieniche e comportamentali indispensabili a combattere il contagio, sull’uso delle mascherine, sulle modalità relative alla quarantena domiciliare e, naturalmente, abbiamo dato loro le risposte possibili ai quesiti che ci venivano posti sui vari aspetti della pandemia (modalità di trasmissione del contagio, sintomatologia, possibilità terapeutiche, ecc). Abbiamo richiesto i tamponi per i casi sospetti ed abbiamo effettuato le comunicazioni ai centri epidemiologici della nostra ASP per la quarantena nei casi previsti dalle norme regionali. Tutto questo oltre alla consueta attività di routine che è stata effettuata maggiormente sfruttando gli attuali mezzi informatici con invio di prescrizioni dematerializzate on line, rinnovo di piani terapeutici, esenzioni”. 

“Pare evidente ormai, alla luce della situazione epidemiologica attuale, – afferma Pollicita, proiettandosi verso il futuro, –  che le linee di politica sanitaria prevedano che deve essere la medicina territoriale a curare a domicilio i pazienti positivi al coronavirus che si presentano con sintomi moderati e senza importanti comorbidità, quali malattie polmonari o cardiache, insufficienza renale, o patologie con compromissione della risposta immunitaria che rendono il soggetto a rischio di complicanze. Per riorganizzare l’assistenza sul territorio e prevenire la saturazione degli ospedali e delle strutture di pronto soccorso, sono di centrale importanza le unità speciali di continuità assistenziale (USCA), previste dal decreto legge 14/20 del 09 marzo e che avrebbero dovuto essere attivate entro dieci giorni da quella data. Saranno costituite da medici formati ed infermieri territoriali ed incaricate di seguire i casi sospetti o positivi presso le loro abitazioni. Nella nostra ASP dovrebbero entrare in azione quanto prima.

“Speriamo che le criticità emerse da questa emergenza – conclude Pollicita – facciano riflettere i responsabili politici sulla necessità di potenziare sia il sistema delle cure primarie ed in particolare la medicina di famiglia, che nonostante tutto ha dimostrato di aver affrontato con responsabilità e abnegazione, in carenza di mezzi, un evento così eccezionale, sia gli ospedali che negli ultimi anni sono stati sempre sottoposti a tagli di organico e di posti letto con le conseguenze che tutti abbiamo potuto constatare”.

Nicola Arrigo

 
Patti 24
Gruppo Privato · 15.979 membri
Iscriviti al gruppo
 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

Read Full Article
    SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta,  sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta, sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

Read Full Article
    PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Read Full Article
    GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

Read Full Article
    MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

Read Full Article
    MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.