PATTI – “Diversi da chi“. Lo spettacolo del gruppo musicale rock italiano “Ladri di carrozzelle”

Ottimismo, leggerezza, umorismo e un pizzico di autoironia: è la “ricetta” che i “Ladri di carrozzelle” hanno consegnato nel corso del loro spettacolo “Diversi da chi” , presentato nel cine-teatro comunale “Beniamino Joppolo” Lo stesso, promosso e organizzato dall’associazione culturale “Sbirulandia”, in collaborazione con il comune di Patti, la diocesi di Patti ed alcune associazioni del territorio, ha avuto lo scopo di porre l’attenzione sul tema dell’inclusività attraverso il linguaggio universale della musica.
I “Ladri di Carrozzelle”, gruppo musicale rock italiano formatosi a Roma nel 1989, composto principalmente da artisti con disabilità, hanno lasciato il segno con la loro forza, la loro energia, il loro desiderio di andare oltre gli stereotipi. Per questo, in un’esibizione fatta di musiche e canti coinvolgenti, hanno evidenziato la necessità di abbattere sia le barriere architettoniche (non è mancata la “punzecchiatura” al comune di Patti per la mancanza di scivoli di accesso al placo del cine-teatro) ma anche e soprattutto quelle mentali, spesso ancora più resistenti a cadere, con tanti modi di dire e tanti epiteti inappropriati, che non tengono certo conto del valore e della dignità della persona, che viene, sempre e comunque, prima di tutto.
I”Ladri di Carrozzelle” hanno tenuto uno spettacolo pure per la Scuola Secondaria di primo grado dei due istituti comprensivi cittadini, “Lombardo Radice”, diretto dalla dottoressa Antonina Milici, e “Pirandello”, diretto dalla professoressa Clotilde Graziano; i ragazzi e i docenti si sono “lasciati trascinare”, cantando e ballando con grande partecipazione.
L’intento, principalmente con le scuole, è quello di dar seguito all’iniziativa, “affinchè non resti – sottolinea Laura Levanti, presidente di “Sbirulandia” – “solo un’ora di divertimento, ma dia frutti, per un graduale processo di crescita sociale e culturale, che si trasformi in gesti concreti e solidali di buona convivenza civile”. Guidati dagli insegnanti, i ragazzi potranno scrivere lettere, poesie, articoli, dialoghi, realizzare video, che poi il responsabile de “I ladri d carrozzelle”, Paolo Falessi, provvederà a girare agli autori della trasmissione di Rai 3 “O anche no”, che va in onda la domenica mattina, alle 10,10, di cui il gruppo è parte integrante.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.000 membri Iscriviti al gruppo |