PATTI – Democrazia partecipata. Assemblea cittadina per presentazione e approvazione progetti.

E’ stata fissata per sabato prossimo, 25 settembre, alle 17,30, nella sala convegni di Piazza Mario Sciacca, l’assemblea cittadina per la presentazione della successiva approvazione dei progetti per l’individuazione degli interventi e delle attività da realizzare sul territorio nel rispetto del regolamento che ne stabilisce “le fasi della partecipazione”.
Come è noto, una quota del due per cento delle somme trasferite dalla Regione Siciliana ai comuni dovrà essere spesa con forme di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune, vale a dire con il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni che li riguardano.
Gli interessati, con diritto di voto, che volessero partecipare all’assemblea, dovranno qualificarsi come persone fisiche residenti sul territorio comunale, come rappresentanti delle Consulte territoriali o come rappresentanti di associazione che abbia sede nel territorio comunaale.
Per velocizzare le operazioni di ordinamento, i summenzionati soggetti possono comunicare la propria volontà di partecipazione indicando i relativi dati anagrafici e specificando se persona fisica o rappresentante di associazione o consulta territoriale, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica del comune turismo.sport.spettacolo@comune.patti.me.it.
I partecipanti all’assemblea, con diritto di voto, potranno votare fino a tre progetti (esprimere pertanto tre preferenze) tra quelli presentati in assemblea e ritenuti pertinenti all’assemblea stessa.
Ricordiamo che per l’anno 2021 la regione siciliana trasferirà al comune di Patti, presuntivamente, la somma di seimila euro, somma che dovrà essere spesa con parere di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune.
Le aree tematiche individuate per la presentazione delle proposte progettuali da presentare sono nove: Aree verdi e decoro urbano; Politiche giovanili; Attività sociali, scolastiche ed educative; Attività culturali, sportive e ricreative; Sicurezza del territorio; Ambiente e Territorio; Sviluppo economico e turistico; Attività per la trasparenza; Cittadinanza digitale.
Nicola Arrigo