PATTI – Cerimonia Borse di studio intitolate a Ferdinando Borghese e a Maritta Noto Mellina

Nell’Aula Magna dell’I.I.S. “Borghese Faranda” di Patti, diretto dalla professoressa Francesca Buta, si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di studio intitolate a Ferdinando Borghese e a Maritta Noto Mellina, per gli studenti che si sono distinti per rendimento scolastico, e della borsa di studio Antonella Minniti Ajello, destinata agli alunni che, oltre a segnalarsi per l’impegno scolastico, si sono distinti per particolari doti di umanità e solidarietà.
Il vicepreside, professore Nicolino Natoli, che ha rappresentato la dirigente, assente per impegni istituzionali, ha sottolineato il valore reale e simbolico delle borse di studio che “oltre a rappresentare una gratificazione per l’impegno profuso nell’attività scolastica e nella vita devono essere considerate uno stimolo per tutti all’impegno e alla costanza”.

I premi sono stati consegnati a:
Borsa di Studio “F. Borghese”: settore tecnico ad Andrea Di Santo (corso CAT); settore economico a Irene Graziano (corso RIM)
Borsa di Studio “M. Noto Mellina” a Cristina Truglio (corso SIA)
Borsa di studio “A. Minniti Ajello” a Francesco Romagnolo (corso MME).
Una targa in ricordo della dottoressa Antonella Minniti Ajello è stata consegnata agli studenti Giuseppe Giovenco (corso EE), Francesco Romagnolo (corso MME), Nino Orlando (corso ITA), Salvatore Caffarelli (corso GAT), Alessia Isgrò (corso PNT), Mattia Scardino (corso PNT), Irene Graziano (corso RIM), Giorgia Melita (corso CBS), Rocco Ceraolo (corso CAT).
Da tutti i partecipanti è stato sottolineato il ruolo educativo della scuola che, oltre a fornire una preparazione specifica nei singoli settori, prepara alla vita, ad affrontare il mondo con tutti i suoi ostacoli e le sue difficoltà. “L’impegno dimostrato da questi giovani – afferma la dirigente Buta – deve essere, quindi, un monito per tutti i ragazzi ad affrontare gli anni scolastici con maturità e responsabilità ma anche a vivere secondo i valori della solidarietà, dell’altruismo e dell’amore per gli altri.
Il raggiungimento di questi obiettivi da parte di questi giovani deve essere per tutti la conferma che con l’impegno, la serietà e la passione i risultati arrivano … sempre!” .
Nicola Arrigo
| |||||||