PATTI – Avviso per i nuclei familiari in situazione di difficoltà socio-economica per beneficiare del Rei. Erogazione tramite carta prepagata di Poste Italiane

Il Distretto Socio-Sanitario n.30, di cui Patti è comune capofila, ha pubblicato l’avviso per beneficiare del Rei (Reddito d’Inclusione Attiva). I cittadini interessati possono presentare istanza mediante la compilazione di un modello (predisposto dall’Inps e scaricabile anche dal sito istituzionale del Comune).
La finalità del Rei è, infatti, fornire ai nuclei familiari in situazione di difficoltà socio-economica, un beneficio economico (erogato per il tramite di una carta prepagata emessa da Poste Italiane) e una presa in carico di tipo socio-assistenziale da parte dei servizi sociali del comune.
Per avere diritto al Rei, i requisiti familiari richiesti sono: presenza di almeno un componente di età inferiore a 18 anni; una persona con disabilità e almeno un suo genitore o un tutore; una donna in stato di gravidanza accertata; almeno una lavoratrice di età pari o inferiore a 55 anni, che si trovi in stato di disoccupazione per licenziamento e abbia cessato da almeno tre mesi di beneficiare dell’intera prestazione per la disoccupazione o si trovi in stato di disoccupazione da almeno tre mesi.
Sono richiesti anche requisiti economici: Isee inferiore o uguale a 6000 euro; un valore dell’Isre, ai fini Rei,al netto delle maggiorazioni, di importo inferiore o uguale a 3000 euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, di importo inferiore o uguale a 20000 euro; un valore del patrimonio mobiliare di importo inferiore o uguale a: 6000 euro per un nucleo familiare di un solo componente; 8000 euro per nucleo familiare di due componenti; 10000 euro per nucleo familiare di tre o più componenti.
Altri requisiti richiesti sono: nessun componente del nucleo familiare è beneficiario di Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) o di altro ammortizzatore sociale di disoccupazione involontaria; nessun componente è intestatario di autoveicoli/motoveicoli immatricolati per la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta; nessun componente è intestatario di navi e imbarcazioni da diporto.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Servizi Sociali del comune di Patti.
Nicola Arrigo