Patti24

 Breaking News

PATTI – Amministrative 2016. Programma del candidato a Sindaco Antonino Lena

PATTI – Amministrative 2016. Programma del candidato a Sindaco Antonino Lena
Maggio 28
12:00 2016

Lista 14 - Antonino Lena

 

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 5 GIUGNO 2016
PROGRAMMA DEL CANDIDATO SINDACO ANTONINO LENA

Assessori Nominati:
Sig Ingrassia Francesco
Sig.ra Ceribella Margherita

PREMESSA
La premessa al programma rappresenta una parte importante dello stesso in quanto racchiude e sintetizza i principi fondamentali a cui si atterranno il Sindaco e gli Assessori nello svolgimento del proprio mandato:

  • Impegno inteso come servizio, da portare avanti per l’amore che si nutre verso la città col solo obiettivo di migliorarne le condizioni attraverso un’azione amministrativa da svolgere nell’esclusivo interesse della collettività applicando gli universali principi di moralità, onestà, dignità rispetto e solidarietà per le persone, nella consapevolezza che l’interesse della collettività coincide con quello del singolo.
  • Porre il cittadino al centro dell’azione amministrativa sostenendolo nelle difficoltà e accompagnandolo in tutte le sue iniziative volte alla crescita personale ritenendo che, col miglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei singoli, migliora e si innalza il livello di vita della nostra collettività.
  • Combattere con l’esempio i personalismi e l’invidia distruttiva favorendo l’aggregazione e la solidarietà attraverso cui creare una vera e, cosa comunità pattese sempre rivolta al miglioramento e allo sviluppo della collettività che abbandoni il pessimismo, la rassegnazione e il qualunquismo ma che ragioni e operi in positivo, sempre orgogliosa della propria città, anche con un sano e giustificato campanilismo, nella consapevolezza che la premessa indispensabile per migliorare la città è quella di migliorare tutti noi.

Azione amministrativa da svolgere nella massima trasparenza, coinvolgendo e recependo i suggerimenti e le giuste istanze dei Cittadini.
Il Sindaco svolgerà il proprio mandato a tempo pieno, agendo con equità senza distinzione alcuna fra chi l’ha votato e chi non l’ha fatto, anzi facendo ricredere questi ultimi. Inoltre saprà ascoltare, non solo nel palazzo comunale, ma anche fra la gente in modo da far percepire realmente di essere il Sindaco di tutti.
Preso atto che la gente tende sempre di più a stare in casa lasciando deserte le strade e le piazze della città, a volte in un’atmosfera di desolazione, il Sindaco, da solo o con la sua giunta, si recherà periodicamente in zone significative del paese, con particolare riferimento al centro storico, a Patti centro e alle frazioni, per ascoltare la gente e costituire, con l’esempio, volano per la socializzazione e la riscoperta del piacere dello stare assieme all’interno di una comunità che compatta, in armonia e solidale, affronti questo momento di. crisi che attanaglia il paese.

MACCHINA BUROCRATICA DEL COMUNE E I DIPENDENTI COMUNALI

Lo strumento attraverso cui un’Amministrazione comunale svolge i propri compiti è costituito dai
dipendenti, funzionari, impiegati e operai.
Appare quindi del tutto evidente che la condizione essenziale e prioritaria affinché si possa realizzare una buona amministrazione consiste nell’organizzare in modo razionale questo strumento.
Premesso che molti dipendenti interpretano già al meglio il proprio ruolo è utile tuttavia ricordare che la funzione dei dipendenti comunali, e quindi la loro esistenza lavorativa, è quella di offrire dei
Servizi ai cittadini, ricevendone la giusta remunerazione.
In questa ottica devono trattare i cittadini col massimo rispetto, operandosi al meglio nella risoluzione delle varie problematiche; agendo così i cittadini, a loro volta, saranno indotti a portare
analogo rispetto ai dipendenti comunali, instaurando così fra gli stessi un rapporto armonioso.
Il numero dei dipendenti comunali, fra stabili e precari, risulta eccessivo rispetto alle esigenze di un paese con meno di 14.000 abitanti. Tuttavia, considerato che parecchi precari, a causa di pensionamento di impiegati di ruolo e pregresse assegnazioni, assolvono compiti importanti in alcuni settori, tenuto anche conto che dopo svariati anni di precariato non è ammissibile, da qualsiasi punto di vista, procedere a licenziamenti di quei dipendenti a cui non è stato dato modo di ricevere una particolare formazione, da buon padre di famiglia, nella misura in cui la legge e le risorse economiche lo consentono, il Sindaco si impegna a non effettuare di sua iniziativa alcun licenziamento, provvedendo, man mano che procederanno i pensionamenti dei dipendenti di ruolo, “ad una graduale stabilizzazione dei precari fino ad esaurimento.
A questo impegno dell’Amministrazione i precari dovranno corrispondere la massima disponibilità alla propria formazione e assegnazione in compiti utili per la città, in modo da essere tutti parte attiva dell’apparato comunale, acquistando la giusta dignità di lavoratore a cui viene data la meritata
remunerazione per il lavoro svolto, e non un sussidio.
I dipendenti comunali, prima di essere tali, dovranno considerarsi cittadini pattesi i quali, per il ruolo che svolgono, possono contribuire più di tutti allo sviluppo e al miglioramento dello stile di vita della città.
Un razionale impiego dei dipendenti, con particolare riferimento ai precari, comporterà un minore affidamento di piccoli lavori all’esterno e quindi un risparmio economico per le casse comunali.
Sarà pertanto prioritario per l’Amministrazione formare, organizzare e razionalizzare il lavoro in modo che tutti rendano al meglio.
A questo proposito sarà indispensabile potenziare, qualificando il. personale anche dal punto di vista dell’informatizzazione tutti gli uffici, con particolare riferimento all’Ufficio Tecnico, all’Ufficio ragioneria e all’Ufficio Turismo. Riguardo l’Ufficio Tecnico è indispensabile costituire il ramo progettazione attraverso cui progettare opere pubbliche cercando di intercettarne i relativi finanziamenti.
Saranno formate ed organizzate squadre addette alla manutenzione di strade, acquedotto e fognature in modo da provvedere ai relativi lavori con personale interno, utilizzando al meglio i precari. Annettendo grande importanza al verde e al decoro urbano sarà istituita la “vecchia” figura del giardiniere comunale. A tale scopo saranno individuati e formati due dipendenti.

LO SVILUPPO DEL PAESE

Non è più tempo di aspettare che qualcosa arrivi dall’alto, ma bisogna “rimboccarsi le maniche” all’interno della nostra collettività per creare le condizioni di sviluppo affinché i nostri figli possano
restare a Patti e non essere costretti a “farsi la valigia” ed emigrare.
Sarà istituito un Assessorato alle attività produttive che ascolterà e coordinerà tutti gli operatori economici nei vari settori presenti sul territorio al fine di recepire le loro esigenze e suggerimenti adottando i relativi interventi, nei limiti della competenza e delle risorse finanziarie del comune.
Gli operatori economici ed i cittadini che vogliono intraprendere qualsiasi attività imprenditoriale saranno seguiti ed t‘accompagnati per mano” nella risoluzione di tutte le pratiche burocratiche e quant’altro necessita per dar vita alla loro iniziativa. Qualsiasi cittadino che è voglioso di fare, sarà considerato l’elemento indispensabile per lo sviluppo del paese e sarà “corteggiato” ed incoraggiato dall’Amministrazione.

TURISMO
Patti occupa una posizione incantevole, al centro dell’omonimo golfo, di fronte all’arcipelago delle isole Eolie fra la collina di Sorrentini, le colline delle frazioni ad Est del Timeto @ Tindari con i sottostanti laghetti di Marinello. È un paesaggio di rara bellezza impreziosito dal teatro greco, dal Santuario di Tindari e dalla Villa Romana . Ed è premio da questo regalo che la natura ci ha dato che noi pattesi possiamo e dobbiamo trarre la maggiore e sicura risorsa economica del paese sviluppando il turismo.
A tale scopo l’Amministrazione porrà in essere tutte le iniziative atte a creare le condizioni di accoglienza in modo da incentivare i turisti a venire a Patti per ritornarci ogni anno più numerosi.
Si valuterà, concordandolo con gli Operatori del settore, l’istituzione della tassa di soggiorno, il cui
ricavato sarà destinato esclusivamente alla promozione turistica.
Prioritariamente e non in senso limitativo si provvederà ad assicurare le seguenti condizioni.

  1. Regolare fornitura dell’acqua.
  2. Evitare lo sversamento di liquame fognario in mare.
  3. Migliorare la viabilità ed i percorsi pedonali.
  4. Curare la pulizia, il decoro urbano ed il verde.
  5. Organizzare l’Ufficio del Turismo con la creazione di due succursali, una presso la frazione Locanda di Tindari e l’altra presso la Stazione Ferroviaria di Patti

Assicurate le condizioni essenziali di accoglienza l’Amministrazione, attraverso l’Assessorato al Turismo, si farà parte promotrice per coordinare tutti gli operatori turistici del territorio al fine di trovare, con l’ausilio di strutture specializzate, le migliori iniziative di marketing per promuovere turisticamente Patti in Italia e all’estero, avendo come finalità di portare nel territorio il maggior numero di turisti per un periodo che, dai due mesi estivi, si cercherà di estendere a tutto l’anno.
Per il raggiungimento di questi obiettivi si sfrutteranno al meglio i beni culturali ed ambientali presenti sul territorio, si creeranno le condizioni per attrarre e canalizzare sul territorio parte del turismo religioso di Tindari e si favorirà un interscambio turistico con le isole Eolie
Riguardo a queste ultime, migliorando l’attuale collegamento attraverso il pontile e, in prospettiva futura con la realizzazione del porto, si cercherà di incentivare i rapporti sia turistici che commerciali. Memori del passato quando esisteva un interscambio commerciale fra Patti e le Isole Eolie con le “pignate” di Patti Marina e la pomice di Lipari si può realisticamente prevedere sviluppando l’agricoltura del territorio, la creazione di un mercato agricolo verso le Isole Eolie, concorrenziale con Milazzo per la minore distanza e quindi i minori costi di trasporto

AGRICOLTURA

Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo dell’agricoltura favorendo il riutilizzo di terreni abbandonati ed incoraggiando la formazione di 00operative di giovani per la realizzazione di colture specializzate che possano essere competitive sul mercato, costituendo così uno sbocco lavorativo in un’agricoltura moderna e al passo con i tempi.
Per favorire la vendita dei prodotti agricoli si istituirà il mercato del contadino ubicandolo nella piazza del mercato e in piazza Niosi, rivitalizzando così quella parte delcentro storico.
Attraverso un collegamento più stabile con le isole Eolie si cercherà di favorire questo importante mercato, stabilendone un rapporto privilegiato.
Sarà instaurato un rapporto di collaborazione con il locale Istituto di Agraria.

ARTIGIANATO

Tramontata l’epoca della grande industria, che tanto danno ambientale ha fatto nella nostra Sicilia con l’illusione di effimeri posti di lavoro, si. cercherà di favorire lo sviluppo dell’artigianato con la creazione di apposite zone da urbanizzare dove allocare le relative strutture favorendo nel contempo le nuove attività con facilitazioni nel primo periodo di avviamento.

COMMERCIO
Attraverso il competente Assessorato si cercherà di avvicinare e coordinare i diversi operatori commerciali in modo da costituire un “centro commerciale diffuso” che, con un’opportuna promozione di marketing, possa costituire una conveniente attrazione comprensoriale, nella consapevolezza che, per la sopravvivenza e lo sviluppo di qualsiasi attività come quella commerciale, occorre guardare oltre i confini della propria città.
Onde favorire l’accesso alle attività del centro storico e delle zone maggiormente intasate dal traffico saranno istituiti dei parcheggi con disco orario o a pagamento

OPERE CHE SI INTENDONO REALIZZARE

OPERE CHE L’AMMINISTRAZIONE SI IMPEGNA A REALIZZARE NEL PRIMO ANNO
DEL MANDATO

A Costo Zero

  1. Eliminazione senso rotatorio in piazza Marconi.
  2. Realizzazione doppio senso di circolazione delle vie Padre Pio -Fratelli Cervi -Pier Santi Mattarella.
  3. Cambio senso di marcia via Verdi – piazza Niosi – via Chiesa Nuova e realizzazione doppio senso tratto di via XX Settembre fra piazza Marconi e piazza Luigi Sturzo.
  4. Collegamento tra la via Padre Pio e piazza Stazione (a carico ditta privata).
  5. Messa in funzione del serbatoio Segreto collegandolo col serbatoio Santo Pietro onde evitare da quest’ultimo la perdita della preziosa acqua delle sorgenti Musodomo e Ferrara.
  6. Immediato utilizzo dell’acqua del pozzo Juculano per la distribuzione nelle frazioni attraverso autobotte posizionata in loco, in attesa della realizzazione dell’acquedotto delle frazioni.

Con Oneri a carico del Comune
Considerato che la realizzazione delle grandi opere previste per lo sviluppo del paese, ha tempi lunghi si devono realizzare intanto le “piccole opere”, nel momento in cui sono sostenibili con le casse comunali.
Ai fini dello sviluppo turistico del paese che guarda al mare si prevede il potenziamento del pontile di Patti Marina con la realizzazione di boe galleggianti o interventi similari per renderne più sicuro l’attracco al fine di consentire, in condizioni di mare non avverso, un collegamento stabile con le isole Eolie.
Considerato che località di mare incantevoli del litorale pattese sono sconosciute dalla stragrande maggioranza dei turisti in quanto difficilmente raggiungibili lato terra, si prevede di farli raggiungere dal mare in mode che passano costituire motivo di attrazione e richiamo turistico. A tale scopo si acquisterà un piccolo ma adeguato e attrezzato natante che faccia da “navetta” fra il pontile di Patti Marina e i laghetti di Marinello, facendo eventuali tappe alla “pietra” (altrimenti difficilmente visitabile dai turisti), in contrada Galice, a Mongiove, a Valle e zone circostanti. In questo modo ci approprieremo, finalmente, di una delle nostre perle turistiche che è Marinello.
Questo servizio potrà essere dato in gestione a privati e servirà come incentivo e volano per ulteriori
ed analoghe iniziative private che possono estendere il loro interesse anche nella zona Ovest della costa.
L’Amministrazione comunale incentiverà qualsiasi altra iniziativa tendente a caratterizzare Patti con la sua frazione Marina, Mongiove e Marinello come polo di attrazione di una qualificata e rinomata località balneare.
Inoltre saranno eseguite le seguenti opere:

  1. Realizzazione marciapiede nella via Sant’Antonino lato monte fra piazza Marconi e via Crispi
  2. Realizzazione marciapiede fra la stazione ferroviaria e via Di Vittorio
  3. Realizzazione di parcheggi nella piazza Stazione riducendo l’eccessiva area pedonale.

OPERE CON ONERI A CARICO DEL COMUNE CHE L’AMMINISTRAZIONE SI IMPEGNA
AD ESEGUIRENEI CINQUE ANNI DEL MANDATO

  1. Realizzazione dell’acquedotto delle frazioni.
  2. Realizzazione di un parcheggio coperto a più piani a pagamento limitrofo lato valle a Piazza Marconi, con accesso dalla via Mazzini, realizzando nel contempo un ampliamento lato mare di piazza Marconi, che potrà essere chiusa al traffico e istituire così un importante isola pedonale che rivaluti il centro cittadino costituendo una terrazza che si affaccia sul mare e sulle isole Eolie (da finanziare con l’introito dei parcheggi a pagamento).
  3. Ampliamento ponte Provvidenza con la realizzazione di marciapiedi laterali a sbalzo.
  4. Completamento strada di collegamento fra la Concattedrale di c/da Santo Spirito e via Fontanelle Alta, premessa per il futuro collegamento col parcheggio di via De Gasperi.
  5. Realizzazione di una rotonda in prossimità dell’Ospedale.
  6. Realizzazione di una rotonda nella frazione Segreto in corrispondenza dello svincolo con via
    San Giovanni.
  7. Realizzazione bretella di collegamento fra la strada dello svincolo autostradale e via Agliastri.
  8. Completamento marciapiedi nel corso Matteotti.
  9. Nella frazione Sorrentini potenziamento acquedotto e adeguamento ex. scuola elementare per essere destinata. a centro di aggregazione.
  10. Realizzazione di acquedotto e fognatura nella. contrada Monte.
  11. Completamento lavori di automazione e razionalizzazione dell’acquedotto cittadino.
  12. Interventi migliorativi sul lungomare di Patti Marina e Mongiove
  13. Interventi migliorativi sulla viabilità di Mongiove.
  14. Interventi volti al risparmio energetico

PIANO REGOLATORE

La condizione indispensabile per lo sviluppo del paese è la redazione della variante al Piano regolatore Generale, per la quale l’Amministrazione si impegna ad iniziarne l’iter nel più breve tempo possibile dopo l’insediamento e di portarlo avanti con determinazione.
Esso sarà eseguito con il sostanziale e determinante apporto di professionalità pattesi, la città è nostra e non ci sarà alcuna figura esterna ad imporci le scelte . La sua redazione sarà eseguita non nel chiuso delle stanze, ma “a porte aperte” nella massima trasparenza e con la partecipazione e condivisione della cittadinanza, soprattutto della classe imprenditoriale e delle strutture sociali“della città.
La variante al Piano Regolatore non sarà finalizzata ad aumentare l’attuale cubatura, già esuberante per lo sviluppo del paese, bensì ad ottenere i. seguenti obiettivi:

  1. Eliminazioni delle attuali storture ed errori.
  2. Sviluppo razionale e moderno dell’attuale carente viabilità cittadina per la cui realizzazione si prevederanno anche demolizioni di vecchi fabbricati
  3. Razionale e’ attuabile previsione di insediamenti turistici alberghieri lungo la costa fra Patti
    Marina e Mongiove.
  4. Realizzazione di nuovi parcheggi ubicati in idonee aree centrali
  5. Realizzazione di parchi e aree a verde attrezzato.
  6. Previsione di idonee aree artigianali.

PROGETTUALITÀ PER INTERVENTI FUTURI

Questi interventi comportano una spesa non sostenibile con le casse comunali e quindi presuppone
l’intercettazione di consistenti finanziamenti, per cui non se ne può assicurare la realizzazione nei
cinque anni del mandato.

  1. Attraverso un project financing o altre forme di finanziamento intervento di riqualificazione a monte della via Cattaneo con la demolizione del vecchio palazzetto dello sport e la realizzazione di edifici a carattere prevalentemente pubblico, prevedendo ampi parcheggi e interventi migliorativi del retrostante parco, in modo da costituire elemento di congiunzione fra piazza Marconi
  2. Realizzazione di. un lungomare che congiunga Patti Marina con Mongìove, attrezzato con pista ciclabile e sbarchi a mare con parcheggi.
  3. Realizzazione di un porto alla foce del Torrente Timeto, che, per non rappresentare una “chimera” mai raggiungibile, sarà previsto a “stralci” in modo da poter realizzare in tempi brevi un primo approdo per natanti che assicurino, prioritariamente, un collegamento stabile con le isole Eolie.
  4. Completamento circonvallazione a Sud-Ovest del paese.
  5. Realizzazione di un parco attrezzato a valle della S.S. 113 in località Canapè
  6. Circonvallazione a Patti Marina fra la S.S. 113 lato Ovest e la strada di svincolo dell’autostrada.
  7. Realizzazione di parcheggi ed aree a verde in località Mongiove
  8. Completamento strada via Randazzo – c/da Paradiso – piazza Silva – via de Gasperi, onde realizzare una via alternativa per raggiungere il centro cittadino e istituire il necessario senso
    unico nella via V. Emanuele fra via Battisti e via Randazzo
  9. interventi di ristrutturazione e riqualificazione dei cimiteri del centro e delle frazioni
  10. Interventi migliorativi del sistema fognario cittadino e delle frazioni.
  11. Interventi nella pubblica illuminazione del centro e delle frazioni.

INTERVENTI NEL CENTRO STORICO

Il recupero e la valorizzazione del centro storico non si fa con “dichiarazioni d’intenti”, enfatizzandone la bellezza, ma realizzando interventi mirati per eliminare lo stato di degrado in cui versa e creare le condizioni di vivibilità e di interesse per i cittadini, attraverso agevolazioni, soprattutto per i proprietari di case abbandonate e recuperabili, in modo che avvenga un progressivo ripopolamento, condizione indispensabile per la sua rinascita.
Un intervento complessivo nel centro storico comporterebbe una spesa sostenibile solo attraverso finanziamenti pubblici, per il cui ottenimento l’Amministrazione presterà la massima attenzione.
Considerato tuttavia che esistono situazioni di degrado e fatiscenza di edifici, che attengono alla pubblica sicurezza, l’Amministrazione eseguirà un monitoraggio di tali edifici, alcuni in stato di abbandono o alla stato di ruderi, individuandone i proprietari e obbligando gli stessi ad idonei interventi di messa in sicurezza e di decoro. In caso di inerzia il comune procederà con l’acquisizione e della successiva cessione gratuita o cittadini o enti interessati, previo impegno alla ristrutturazione e utilizzo in tempi certi.
I fabbricati irrecuperabili dal punto di vista statico saranno demoliti con la creazione di aree libere, indispensabili nel centro storico come aree di sicurezza sismica ed eventuali parcheggi.
Questi interventi localizzati saranno comunque inquadrati in un progetto complessivo di riqualificazione del centro storico.
Sarà assicurata la periodica pulizia, analogamente alle altre parti del paese.

RACCOLTA RIFIUTI

Si porterà avanti la raccolta differenziata con la raccolta porta a porta in determinate zone del paese

INTERVENTI VARI

  1. Si provvederà a riesaminare le tariffe TARI in modo da ridurre le aliquote per la grandi superfici produttive commerciali e artigianali la cui produzione di rifiuti non è proporzionale alla superficie stessa, rendendo equa e sostenibile la relativa tassa.
  2. Si provvederà alla costruzione di un canile comunale da dare in gestione a privati.
  3. Al fine di eliminare il fenomeno del randagismo dei cani si offriranno agevolazioni a proprietari dei cani per la loro sterilizzazione.
  4. Saranno attenzionate le frazioni recependo le loro istanze e, quando possibile con le risorse economiche, soddisfacendole . Sarà assicurata, comunque. una regolare pulizia.
  5. Saranno espletate tutte le pratiche burocratiche e gli interventi per rendere agibile nella sua
    interezza il campo sportivo Gepy Faranda.
  6. Si eseguiranno interventi per l’eliminazione barriere architettoniche.

POLITICHE SOCIALI

Particolare attenzione sarà rivolta alla solidarietà per le persone più deboli e bisognose d’aiuto instaurando un rapporto di collaborazione con le associazioni di volontariato esistenti.
Saranno favorite ed incentivate tutte quelle iniziative atte a togliere dall’isolamento le persone anziane anche con visite di compagnia domiciliare a chi è costretto a stare in casa, nella consapevolezza che la solitudine costituisce il male peggiore per le persone. Si provvederà ad organizzare delle sedi di aggregazione e si favorirà il volontariato degli anziani in modo da dare loro un impegno e quindi un maggior valore alla loro giornata.
Si incoraggeranno tutte le forme di volontariato aventi un fine sociale.

L’ISTRUZIONE E LA CULTURA
Sarà instaurato un rapporto di collaborazione con gli Istituti scolastici presenti sul territorio favorendo e coordinando le loro iniziative, con particolare riferimento a quelle rivolte al tessuto sociale ed economico del territorio.
Saranno favorite ed incoraggiate tutte le iniziative culturali delle associazioni presenti sul territorio dei giovani e delle compagnie teatrali.

OLTRE A QUANTO PUNTUALMENTE PREVISTO NEL PRESENTE PROGRAMMA L’AMMINISTRAZIONE SI FARÀ PARTE DILIGENTE PER INTERCETTARE TUTTE LE OPPORTUNITÀ.

Patti, 11/05/2016

IL CANDIDATO SINDACO
Antonino Lena

Conforme all’originale salvo errori ed omissioni

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.