PATTI – Allerta Meteo livello Rosso. Chiusura asili nido e scuole di ogni ordine e grado per domani 25 ottobre 2021

A seguito dell’allerta meteo diramata dalla protezione civile il Sindaco di Patti Gianluca Bonsignore comunica che è in corso di predisposizione l’ordinanza per la chiusura degli asili nido e delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per la giornata di domani 25 ottobre 2021.
__________________
(Aggiornamento delle 23:30)
Pubblicazione ordinanza sindacale N. 87 DEL 24-10-2021 – N. Gen. 187 DEL 24-10-2021
OGGETTO:
Condizioni meteorologiche avverse previste per la giornata del
25/10/2021 Misure di sicurezza a tutela delia pubblica incolumità delia
popolazione da attivare in caso di emergenza idrogeologica
Premesso che:
- la Sala Operativa della Protezione Civile Regionale, tramite bollettino n. 21297bis
del 24/10/2021 prot. n. 55713, ha diramato allerta rossa; - le previsioni atmosferiche indicano su Patti piogge molto abbondanti in
corrispondenza dell’orario di ingresso nelle scuole; - è stata accertata la condizione di emergenza in funzione del rischio a cui è esposta
la popolazione coinvolta dall’evento in questione;
CONSIDERATO che: - le indicazioni riportate nell’allerta meteo pervenuta evidenziano uno scenario di
rischio e di vulnerabilità del territorio comunale; - l’evento meteorologico previsto dal bollettino determina uno scenario con effetti al
suolo non quantificabili preventivamente con sufficiente accuratezza nel tempo e
nello spazio, ma possono determinare occasionale pericolosità per l’incolumità delle
persone fino a giungere a configurare uno scenario con allagamenti diffusi in ambito
urbano ed extra urbano dovuti allo scorrere delle acque meteoriche o a inondazioni
localizzate nelle aree contigue agli alvei dei torrenti con possibile innesco di
smottamenti localizzati; - che i siti di previsioni metereologiche indicano per l’orario di apertura delle scuole
condizioni di forte vento ed intense precipitazioni; - si rende opportuno e necessario stabilire specifiche misure cautelative in ordine alla
viabilità e ad alcuni servizi pubblici ed indicare alla popolazione norme minime
comporta mentali precauzionali da seguire per tutta la durata delle allerte meteo
idrologiche, sia prima che durante l’evento; - in particolare è necessario pianificare le misure relative alla limitazione o
all’interdizione degli accessi nelle aree o infrastrutture esposte al rischio, alia
permanenza nei locali interrati e/o seminterrati nonché in quelli siti allo stesso livello
del piano stradale a rischio inondazione e/o allagamento, alia chiusura delle scuole; - è in capo all’Autorità comunale di Protezione Civile l’adozione di tutte le misure di
propria competenza finalizzate alla prevenzione di danni a cose e persone ovvero
alla salvaguardia delia popolazione, a causa di fenomeni connessi a situazioni di
rischio idrogeologico e/o idraulico che possono determinarsi in dipendenza di intense
precipitazioni atmosferiche a carattere alluvionale;
RITENUTO che: - l’art. 108, comma 1 punto e 1) del D. Lgs. n° 112/98 disciplina le funzioni e i compiti
amministrativi delio Stato conferiti alle Regioni e agli Enti Locali; - La legge 225/1992 e ss.mm.ii., istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione
Civile, ed in particolare l’art.15, prevede le competenze del Comune e le attribuzioni
del Sindaco in materia di Protezione civile; - il D.P.C.M. del 27 Febbraio 2004 stabilisce gli “indirizzi operativi per la gestione
organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale
per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”; - si rende conseguentemente necessario stabilire specifiche misure o attività di
protezione civile, come previste dal presente provvedimento sussistendo i
presupposti e le condizioni per l’emissione di ordinanza contingibile ed urgente ai
sensi dell’Art. 54, comma 2 del D. Lgs. 287/2000;
VISTO - l’art. 54 comma 4 (Attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale) del
TUEL; - l’articolo 69 (Provvedimenti Contingibili e Urgenti) della Legge Regionale Siciliana n.
16 del 15 marzo 1963 (Ordinamento Regionale degli Enti Locali). - l’art. 16 del D.P.R. 6 febbraio 1981, n. 66 che recita che “il Sindaco, quale ufficiale dei
Governo, è Organo locale di protezione civile (… ) provvede con tutti i mezzi a
disposizione, agli interventi immediati, sentito S. E. il Prefetto”; - l’art. 15 (Competenze del Comune ed attribuzioni dei sindaco) della Legge 24 febbraio
1992 n. 225 e ss.mm.ii.;
ORDINA
Le seguenti norme comportamentali che costituiscono misure precauzionali di Protezione
Civile:
a) Dal momento dell’emanazione del presente atto e prima dell’evento meteorologico
previsto: - evitare di occupare e/o pernottare nei locali a piano strada o sottostanti il piano strada
o locali inondabili; - predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine
e seminterrati e salvaguardare i beni mobili collocati in locali allagabili; - porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili all’allagamento;
- limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità;
- prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio, dalla tv e da tutte
le altre fonti di informazione;
b) AI verificarsi e durante l’evento meteorologico:
• non accedere né occupare i locali a piano strada o sottostanti il piano strada o locali
inondabili;
• non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi;
• non transitare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei
sottopassi;
• limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità;
• rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in
ambiente sicuro;
• non tentare di raggiungere la propria destinazione, ma cercare riparo presso io stabile
più vicino e sicuro;
• staccare l’interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas, purché tali dispositivi
non siano collocati in locali a piano strada o sottostanti II piano strada o in locali
inondabili;
• prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il
cessato allarme;
• prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio e dalla tv;
c) i Dirigenti Scolastici e ì Responsabili Scolastici devono adottare le seguenti specifiche
misure di protezione civile:
• la sospensione delle attività scolastiche in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e
grado insistenti sul territorio di questo Comune, sia pubbliche che private, anche al
fine, qualora se ne ravvisasse la necessità, di procedere per detti edifici scolastici, a
tutte le verifiche tecniche necessarie;
• L’attivazione dei piani di emergenza interni nel caso in cui la dichiarazione dello stato
di allerta intervenga durante l’orario di lezione;
d) chiusura al pubblico del Cimitero Comunale;
e) gli esercenti le attività di servizi, commerciali, artigianali, ricreative, sportive e religiose
ubicate in locali interrati e/o seminterrati nonché in quelli siti alio stesso livello del piano
stradale devono chiudere il proprio esercizio;
f) si deve limitare l’uso dell’auto e la circolazione pedonale, e inibire l’uso dei mezzi a due
ruote, con attenzione per successive eventuali comunicazioni di provvedimenti restrittivi
per la viabilità;
g) gli Organi di Polizia stradale, in tutti i casi in cui la sosta è vietata e costituisce quindi, ai
sensi e per le finalità dei presente provvedimento, pericolo e grave intralcio alla
circolazione, dispongono la rimozione forzata dei veicoli ai sensi dell’art. 159, comma lett.
e) del Codice della Strada;
Il presente provvedimento ha efficacia Immediata ai sensi dell’art. 21 bis L. 241/90.
DISPONE
1) Che la presente ordinanza venga pubblicata all’Albo Pretorio del Comune.
2) Di notificare la presente ordinanza per le rispettive competenze:
a) alla Questura di Messina;
b) Al sig. Prefetto di Messina
c) alla Provincia Regionale di Messina;
e) al Comando dei Carabinieri di Patti
d) al Comando dei W. F. di Patti
e) al Dipartimento Regionale di Protezione Civile;
f) al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile;
g) al Genio Civile di Messina;
h) ai Dirigenti Scolastici degli Istituti compresivi siti nel territorio di Patti.
Di inviare la presente ordinanza alla Prefettura di Messina ai sensi dell’art. 54 comma 4 del
TUEL n. 267/2000;
DISPONE
-che l’inosservanza delia presente ordinanza comporterà la denuncia dei trasgressori alla
competente autorità giudiziaria.
La presente ordinanza viene pubblicata mediante affissione all’ Albo pretorio della casa
Comunale, sul sito Web del Comune di Patti.
Il Sindaco
F.to Carmelo Gianluca Bonsignore

Redazione da nota social
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |