OLIVERI – Legambiente Longano segnala abbandono rifiuti. L’ Amministrazione comunale risponde.

Non si è fatta attendere la risposta del sindaco Michele Pino e dell’assessore Franca Iarrera alla recente segnalazione da parte di Legambiente Longano relativa all’abbandono di rifiuti presso l’isola ecologica di Oliveri, in quella circostanza, Legambiente invitava gli amministratori ad un incontro, organizzato dal dottore Francesco Iarrera di Oliveri.
“Questa amministrazione – esordisce la nota – ha già piena conoscenza delle problematiche ambientali del territorio di Oliveri , dato che esiste un servizio di Polizia Municipale già efficiente nel monitoraggio e nella segnalazione mediante apposite relazioni di servizio dirette all’amministrazione e all’ Ufficio Tecnico, relative a ogni genere di criticità riscontrata. A ciò si aggiunga che l’amministrazione è in costante dialogo con i cittadini di Oliveri i quali, in uno spirito di leale collaborazione con gli uffici comunali, provvedono a segnalare eventuali situazioni di degrado, a fornire suggerimenti e a chiedere informazioni”.
“Preme sottolineare – prosegue la nota – l’inopportunità di partecipare ad un incontro con i rappresentanti d i Legambient. Ciò non per una precostituita avversione nei confronti della suddetta associazione, quanto per le modalità di “confronto” istituzionale unilateralmente e inaspettatamente adottate da “Legambiente del Longano” . Non si può sottacere, infatti, che l’unica attività degna di nota intrapresa dall’associazione nel territorio di Oliveri sia stata la presentazione di diversi esposti indirizzati alla Procura della Repubblica, da ultimo un esposto inerente l’isola ecologica”.
“Sommessamente, – insistono gli amministratori – si ritiene che compito di un’Associazione di tutela ambientale, ancor prima della presentazione di esposti per l’avvio di procedimenti penali, sia quello di avviare un a fattiva collaborazione con tutte le istituzioni locali per la risoluzione delle problematiche d l territorio, magari avviando in prima persona attività utili per la comunità . Nel caso di Legambiente del Longano questa sensibilità è mancata, indirizzando i reciproci rapporti verso modalità che esulano da un sano e leale rapporto di collaborazione istituzionale”.
Nella nota si precisa che “gli uffici sono prontamente intervenuti per risolvere la problematica dell’isola ecologica”. L’amministrazione declina “la partecipazione all’incontro” ritenendolo poco opportuno alla luce delle scelte poco corrette adottate da Legambiente. Resta comunque immutata la disponibilità a condividere ulteriori iniziative che abbiano uno spirito costruttivo e non distruttivo” .
Nicola Arrigo