NEBRODI – Interventi in numerose e importanti strade di collegamento comunali e provinciali, ricadenti nell’area nebroidea

A causa di dissesti causati da avversità atmosferiche, numerose e importanti strade di collegamento comunali e provinciali, ricadenti nell’area nebroidea hanno subito danni notevoli e rallentamenti nella circolazione automobilistica con conseguenti enormi disagi peri residenti nei comuni interessati.
Tra i comuni colpiti ci sono anche quelli di Ficarra e di Caprileone, per i quali, tuttavia, sono arrivati i finanziamenti per rimetterle in sicurezza e, quindi, per restituirli alle rispettive collettività. Sono stati finanziati, infatti, dalla Città Metropolitana di Messina, i lavori di ristrutturazione e di costruzione della sede strada provinciale agricola 52 di collegamento fra il comune di Ficarra e quello di Brolo per l’importo complessivo di 200mila euro. L’intervento è volto a ripristinare la circolazione veicolare compromessa, da una frana caduta all’altezza di contrada Serro, ricadente nel comune di Ficarra, causata dalle abbondanti piogge della scorsa stagione invernale.
Per le popolazioni dell’entroterra nebroideo la strada, molto frequentata, rappresenta una struttura molto importante oltre che per i collegamenti con la strada statale 113 Messina – Palermo anche e soprattutto perché si collega velocemente con lo svincolo di Brolo dell’A20. Il progetto prevede lavori di rifacimento della sede stradale, di consolidamento e di drenaggio oltre che la raccolta delle acque meteoriche, di collocazione delle barriere di protezione. Il Comune di Ficarra ha già dato corso alle operazioni di gara per l’appalto dei lavori che sono stati aggiudicati, con il ribasso del 20,3538 per cento e, quindi, per l’importo di 116.372,39 euro alla ditta che eseguirà l’intervento.
Il Comune di Caprileone, invece, ha avuto concesso un finanziamento di 500mila euro per procedere ai lavori di ricostruzione della sede viaria della strada provinciale 157 Tortoriciana, ricadente in territorio di Caprileone. Anche in questo caso, a comprometterne la sicurezza sono state due grosse frane verificate nello stesso periodo del precedente. L’impresa che ha vinto l’appalto eseguirà i lavori che costeranno 285.089,51 euro al netto del ribasso d’asta del 23,4238 per cento. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una arteria di notevole importanza anche per i comuni che ad essa sono collegati e cioè Mirto, Frazzanò, Longi e Galati Mamertino e l’A20 Messina – Palermo e la statale 113. Il progetto prevede lavori di contenimento e di raccolta delle acque piovane, la costruzione dei parapetti e la collocazione di paratie ai margini dell’arteria, di barriere protettive, il placcaggio con tiranti dell’esistente muro in cemento armato, il rifacimento delle cunette per il convogliamento e smaltimento delle acque meteoriche, la sagomatura del sottofondo stradale e, naturalmente, la bitumazione della strada oggetto dei lavori.
Nicola Arrigo