MESSINA – Progetto “RETE DEI BORGHI”. Obiettivo è il recupero e la promozione turistica del vasto patrimonio di villaggi messinesi

Recupero da attuare, per cominciare, con piccoli interventi-pilota di riqualificazione urbana come, ad esempio, l’inserimento nella piazza principale di una o più panchine “smart” dotate di lettore qr-code e info-point per fornire semplici e immediate informazioni turistiche, nonchè ricarica smartphone e wifi libera; insieme al rifacimento di porzioni di pavimentazione e all’installazione di altri piccoli arredi urbani.
Promozione turistica che avviene attraverso sito web, brochure informative presso il terminal crocieristico o software installati sullo smartphone.
I turisti, ancor prima di intraprendere il viaggio, sapranno l’esatta ubicazione dei villaggi, i tempi e le modalità di percorrenza e le emergenze architettonico-paesaggistiche.
Sia che decidano di fare un tour “fai da te” che di farlo con autobus messi a disposizione dal Comune, i turisti potranno prendere in affitto occhialini per tour virtuali che sfruttano a pieno le potenzialità della realtà aumentata e delle tecnologie indossabili.
Il progetto si completa con la costituzione di piccole strutture ricettive, composte da 2 o 3 camere per borgo, collegate in rete.
L’aggiornamento delle informazioni e il coordinamento della rete sarà a cura di un Assessorato “Sviluppo e rinnovamento dei Villaggi Comunali”, appositamente costituito dal Comune.
La riqualificazione urbana può costare circa 50.000 € per borgo, l’istituzione di piccole strutture ricettive circa 50.000 € per borgo, l’applicativo e la promozione circa 100.000 €; per un totale di circa 4.100.000 €, equivalenti a circa 40 borghi per adesso. Fondi reperibili con bandi europei.
Su facebook è nato un gruppo in cui si raccolgono segnalazioni di bellezze architettoniche, naturali, paesaggistiche del proprio villaggio; ma anche aspetti della cultura, della tradizione o eventi.
Redazione da comunicato stampa