Patti24

 Breaking News

MESSINA – Blitz al Consorzio per le Autostrade Siciliane. Operazione ”TEKNO”, 12 i dipendenti sospesi dall’incarico, 57 in totale gli indagati (aggiornamento)

MESSINA – Blitz al Consorzio per le Autostrade Siciliane. Operazione ”TEKNO”, 12 i dipendenti sospesi dall’incarico, 57 in totale gli indagati (aggiornamento)
Aprile 12
12:08 2017

Dalle prime ore della mattina odierna, a seguito di una complessa attività investigativa, e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, personale della Sezione Operativa di Messina unitamente al Centro Operativo di Catania, ha dato esecuzione, con il supporto dei Centri Operativi di Reggio Calabria, Palermo e Caltanissetta, ai provvedimenti per l’applicazione di misure cautelari personali e reali nr. 32/15 R.G.N.R. – nr. 750/15 R.G.GIP, emessi rispettivamente in data 30 marzo e 11 aprile 2017 dal G.I.P. del Tribunale di Messina.

I provvedimenti sono stati emessi, su richiesta del Proc. Agg. Sebastiano ARDITA e del Sost. Proc. Stefania LA ROSA della Procura della Repubblica di Messina, a seguito di una laboriosa indagine – svolta, oltre che con i tradizionali metodi investigativi, anche con l’utilizzo di moderni sistemi tecnici di captazione – che ha consentito di accertare l’indebito percepimento di incentivi progettuali gestiti dal C.A.S. per attività di specifica competenza e mai portate a termine, ovvero esistenti solo sulla carta, ed in forza delle quali venivano distribuite “a tavolino” somme di denaro non spettanti ad un gruppo ristretto di dipendenti del citato consorzio.

Le attività investigative – accertato che il consorzio ha a disposizione ingenti somme di denaro da destinare all’elaborazione ed esecuzione di lavori e progetti sulla rete autostradale di competenza, e che in tale contesto si inseriscono sostanziosi “incentivi” da assegnare a diverse figure professionali previste per la realizzazione delle opere stesse, nonché a propri dipendenti per le proprie competenze tecniche e il ruolo che svolgono quali “struttura di supporto” – hanno permesso di dimostrare come gli incentivi progettuali siano stati ad appannaggio di un circoscritto gruppo di dipendenti, diversificato per mansione e professionalità, prescindendo dall’effettivo contributo dato nell’ambito di ogni gruppo di lavoro, mentre, di volta in volta, venivano inseriti, in un numero minore di incentivi e comunque a rotazione, altri dipendenti, ai quali veniva fatto riconoscere una quota parte di incentivo progettuale al di là delle prestazioni effettivamente rese o necessarie.

Le condotte illecite riscontrate sono il frutto di un sistema collaudato di alcuni Dirigenti in servizio al C.A.S. che, ricoprendo in taluni casi il ruolo di R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) hanno strutturato un collaudato sistema di elargizione degli incentivi progettuali ad una ristretta cerchia di dipendenti al fine di garantirsi, nel tempo, lauti guadagni ed altre utilità personali, il tutto attraverso la predisposizione di decreti dirigenziali palesemente falsi, comportando così un considerevole danno economico al “Consorzio per le Autostrade Siciliane”.

L’odierna operazione di polizia convenzionalmente denominata “TEKNO– INCENTIVI PROGETTUALI”- che vede coinvolti 57 indagati tutti dipendenti del C.A.S. – è l’epilogo dell’originaria indagine “TEKNO”, culminata nel novembre 2014 nell’esecuzione di ordinanze cautelare personali e reali, in particolare nella sottoposizione agli arresti domiciliari di nr.8 persone e nella comminazione ad altri due soggetti della misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese. Agli arrestati furono contestati i reati di turbata libertà degli incanti, induzione a dare o promettere utilità e istigazione alla corruzione, in relazione allo svolgimento e all’aggiudicazione di un appalto pubblico bandito dal C.A.S. nel 2013, per l’assegnazione dei lavori inerenti il servizio di sorveglianza attrezzata per le tratte autostradali A/18 e A/20.

Con le ordinanze restrittive in argomento, nel dettaglio, è stata disposta la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di pubblico ufficio o servizio, per la durata di mesi 6, nei confronti di:      LANTERI Antonio, nato a Messina il 23.08.1953;  MAGNISI Stefano, nato a Furnari (ME) il 16.01.1953;  PUCCIA Angelo, nato a Castelbuono (PA) il 29.02.1960;  SCEUSA Gaspare, nato a Barcellona (ME) il 19.08.1955;  SCHEPISI Alfonso, nato a S. Piero Patti (ME) il 10.10.1952;  SIDOTI Anna, nata a Montagnareale il 07.01.1972.

Con lo stesso provvedimento, il G.I.P. ha disposto – per una somma complessiva pari a circa euro 1.000.000,00 – il sequestro preventivo per equivalente del saldo dei rapporti bancari intestati o, in caso di incapienza, dei beni immobili e mobili registrati a carico dei precitati indagati, e di:  CIGNO Carmelo nato a Palermo il 23.09.1948;  FRISONE Letterio, nato a Messina il 06.02.1953;  INDAIMO Carmelo, nato a Ficarra (ME) il 25.08.1946; SPITALERI Antonino Francesco, nato a Roccella Valdemone (ME) il 12.11.1949;  LIDDINO Antonino, nato a Messina il 20.09.1948; 12. MAGRO Corrado, nato ad Avola (SR) il 30.10.1947.

cioè degli indagati che hanno avuto nella vicenda un ruolo “decisionale” nei progetti esaminati, nonché, quelli che hanno percepito copiose somme di denaro.

I predetti, invero, – unitamente agli altri 45 indagati – sono tutti ritenuti responsabili, in concorso tra loro, dei reati di peculato e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.

Nello specifico, nelle varie qualità di funzionari e dipendenti del CAS nonché di incaricati di pubblico servizio, si sono appropriati di ingenti somme di denaro pubblico, distraendole dalle finalità pubbliche a cui erano destinate, sottoscrivendo e formando decreti di liquidazione di incentivi progettuali affetti da falsità ideologica, con i quali – a fronte della mancata esistenza di un elaborato progettuale o di altra documentazione che giustificasse l’emanazione del decreto stesso o, comunque, a fronte del mancato svolgimento, da parte del partecipanti, di una effettiva attività lavorativa giustificante la liquidazione dell’incentivo – hanno indebitamente  “sottratto”, nel biennio 2012/2013, complessivamente circa 1,3 milioni di euro dalle casse del citato consorzio.

 

 

Redazione da comunicato stampa

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

Read Full Article
    SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta,  sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta, sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

Read Full Article
    PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Read Full Article
    GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

Read Full Article
    MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

Read Full Article
    MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.