Patti24

 Breaking News

LIBRIZZI – Il progetto del Comune premiato allo SMAU Firenze 2015

LIBRIZZI – Il progetto del Comune premiato allo SMAU Firenze 2015
Luglio 15
15:34 2015

Si è svolta nella mattinata di martedì 14 luglio nell’autorevole location della Fortezza da Basso di Firenze, l’importante cerimonia di premiazione dei finalisti e dei vincitori del Premio Smart Communities legato allo SMAU Firenze 2015.

Nei 15 finalisti appartenenti a 4 Regioni italiane (Toscana, Sardegna, Sicilia e Basilicata), è stato selezionato anche il Comune di Librizzi, che aveva partecipato all’importante Premio Nazionale Smart Communities, presentando il Progetto “Riqualificare un edificio per sviluppare un intero territorio: il Centro Visitatori dell’istituendo “Ecomuseo della Terra” di Librizzi”.

Il Progetto trae la sua origine dal recupero, la sistemazione e l’adeguamento dell’ex scuola elementare della borgata rurale Murmari-Sant’Opolo, ma si inserisce in un percorso più ampio e di grande interesse. La riqualificazione dell’edificio risponde infatti alla necessità di identificare una struttura adatta ad ospitare il Centro Visitatori a servizio di un istituendo “Ecomuseo della Terra”.

L’intenzione, da parte dell’Amministrazione Comunale, è quella di rispondere alla crescente domanda di turismo rurale integrato e multifunzionale, legato principalmente alla natura, all’ambiente, alla ruralità, all’agricoltura e all’enogastronomia. Quando fu costruito, nel 1950 circa, l’edificio, una ex scuola elementare di un borgo rurale, ha rappresentato, per il territorio circostante e la sua periferia, un passo importante verso il risveglio culturale del mondo contadino. Allo stesso modo oggi, dopo anni di inutilizzo e di lento degrado, la riqualificazione dello stabile segna un nuovo inizio.

Grazie agli interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione, finanziati con fondi del PSR Sicilia 2007-2013, la struttura sarà in grado di ospitare il Centro Visitatori del istituendo ‘Ecomuseo della Terra’, ed in attesa dell’applicazione ufficiale ella recente Legge Regionale sugli Ecomusei in Sicilia), si candida a divenire punto di riferimento per attività di aggregazione e coinvolgimento della popolazione locale. In previsione della nuova destinazione d’uso, gli spazi sono stati organizzati in modo da contenere una sala multimediale, un’aula convegni e un’aula didattica per la realizzazione di laboratori. In questo modo potranno essere soddisfatte le esigenze di tutte le tipologie di utenti che visiteranno l’Ecomuseo, da turisti e visitatori singoli a gruppi organizzati.

Il progetto ha permesso di restituire al Comune di Librizzi e, in generale, a tutto il comprensorio della Valle del Timeto un punto di riferimento identitario di grande importanza. Il complesso scolastico, riqualificato e destinato a finalità collettive, diventa così luogo di incontro, punto di riferimento per eventi e appuntamenti collettivi. Un percorso di riqualificazione che potrà essere volano di nuovo sviluppo e valorizzazione dei luoghi, anche grazie alla futura istituzione dell’”Ecomuseo della Terra”, al consolidamento del reddito agricolo ed all’opportunità di sviluppo diversificato per le tante aziende agricole e rurali del comprensorio.

Con l’importante evento in questione, la Regione Toscana, insieme a SMAU, ha voluto fare il punto sull’importanza crescente delle risorse europee a supporto dell’innovazione, sui risultati ottenuti e sulle attività di programmazione nazionale.

La riflessione si integrata con la necessità di trovare nuove soluzioni sostenibili anche dal punto di vista economico, che veda i comuni protagonisti attivi nell’erogazione di servizi tradizionali e innovativi ai cittadini e alle imprese, anche in logica Smart City e Smart Communities, che può diventare motore di crescita e sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e startup e, al tempo stesso, rappresentare un’ottima occasione di promozione del proprio territorio. L’evento da un lato ha messo a confronto risultati, strumenti di policy e sistemi di conoscenza e sviluppo e dall’altro ha messo in risalto startup già pronte per supportare l’innovazione delle aziende mature e degli enti locali e alcune realtà del territorio che si sono distinte per la realizzazione di progetti di sviluppo delle città intelligenti.

Il premio Smart Communities è stato consegnato ai Comuni, alle città ed enti locali della Regione che si sono distinti per la realizzazione di progetti di sviluppo delle comunità intelligenti. Il sindaco del Comune di Librizzi, ing. Renato Cilona, che ha ritirato direttamente il prestigioso riconoscimento, ha voluto condividere questo importante risultato con tutta l’Amministrazione Comunale e l’intero Gruppo Consiliare di Maggioranza “Nuovo Impegno per Librizzi”, nonché con i tecnici comunali che hanno concretamente permesso l’avvio di questo ambizioso Progetto.

 

 

Redazione da comunicato stampa

 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

Read Full Article
    SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta,  sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta, sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

Read Full Article
    PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Read Full Article
    GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

Read Full Article
    MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

Read Full Article
    MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.