GIOIOSA MAREA – Entra nel vivo la 32^ edizione del trofeo delle Regioni con i 42 incontri in programma

Stamane prendono il via in sette campi le Kinderiadi della costa tirrenica messinese con le 42 rappresentative che si sfideranno nella prima giornata di gare, dopo essere state suddivise in sette gironi (vedi calendario campi gare) in base al ranking nazionale stabilito dai piazzamenti ottenuti dalle regioni negli ultimi tre anni.
La Sicilia nel maschile ha conquistato nell’ultimo triennio due decimi posti ed un quinto piazzamento nel 2013 che gli consente di occupare la nona piazza e di far parte del raggruppamento G (campo 6 Barcellona “Aia Scarpaci”) con Abruzzo e Sardegna. I ragazzi siciliani, guidati da Giuseppe Gennaro, hanno quindi la possibilità di superare il turno trovandosi di fronte ad un avversario di pari forze come l’Abruzzo (testa di serie numero 6) che nelle ultime edizioni ha sempre centrato la “top ten”, raggiungendo nel 2012 il miglior piazzamento con il 6 posto assoluto.
Più abbordabile appare invece il confronto che sempre stamane vedrà i padroni di casa ospitare la Sardegna classificatasi lo scorso anno al 15 posto e comunque rappresentativa in ascesa avendo migliorato il 17. posto del 2012.
Sempre difficile comunque fare raffronti quando si tratta di formazioni giovanili, che di anno in anno presentano margini di miglioramento che possono cambiare i base alla data di nascita al quale si fa riferimento per selezionare gli atleti. In particolare nel maschile possono giocare le rappresentative i cui anni d’età sono il 1999 e seguenti, quindi ragazzi che sono già stati protagonisti tra gli under 17 con rete alta a 2,35 e dal punto di vista tecnico con la possibilità per i selezionatori di inserire anche il secondo libero.
Più basso invece il limite d’età nel femminile dove a scendere in campo saranno atlete con anno di nascita dal 2000 in poi (uso del libero e rete a 2,24).
Tra le ragazze la Sicilia si presenta con un ranking che risente del 17.posto del 2013, che ha vanificato il 9.piazzamento del 2012 mentre nel 2014 si è assistito ad una risalita con l’11. posto che si spera quest’anno di migliorare ulteriormente puntando ad entrare almeno nella lista delle prime dieci formazioni. Le ragazze messe in campo dal siracusano Maurizio Garozzo partono quindi dal 13 posto e sono state inserite nel girone B, che si disputerà oggi pomeriggio nel campo 2 al “PalaTorre” di Torrenova, con Piemonte e Molise. Due avversarie, in base al ranking, diametralmente opposte visto che il Piemonte è una regione in ascesa, che proprio lo scorso anno ha conquistato il titolo nel femminile e si presenta come testa di serie n. 2 avendo ottenuto nel 2012 e nel 2013 un 3. ed un 4. posto. Per il “piccolo” Molise, invece, penultima posizione nella classifica di riferimento ma anche questo dato potrebbe risultare poco significativo vista la giovane età delle contendenti.
Marted’ 30 giugno prima fase: 42 gare suddivise in 7 campi
Campo 1 – Patti – Palasport – (capienza 3000 posti)
Mattina (F): Basilicata – Lombardia – Umbria
Pomeriggio (M): Lombardia – Umbria – Valle d’Aosta
Campo 2 – Torrenova – “PalaTorre” – (capienza 800 posti)
Mattina (F): Molise – Piemonte –Sicilia
Pomeriggio (M): Liguria – Marche – Molise
Campo 3 – Tortorici – “PalaOrice” Edera Cordiale Gentile – (capienza 500 posti)
Mattina (F): Lazio – Liguria – Valle d’Aosta
Pomeriggio (M): Basilicata – Calabria – Veneto
Campo 4 – Montagnareale – “Palasport” – (capienza 500 posti)
Mattina (F): Sardegna – Trentino – Veneto
Pomeriggio (M): Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Piemonte
Campo 5 – Barcellona – “Pala Alberti” (capienza 2900 posti)
Mattina (F): Calabria – Campania – Toscana
Pomeriggio (M): Campania – Lazio – Trentino
Campo 6 – Barcellona – “Pala Aia Scarpaci” (700 posti)
Mattina (F): Alto Adige – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia
Pomeriggio (M): Abruzzo – Sardegna – Sicilia
Campo 7 – Brolo – “Palasport” (capienza 500 posti)
Mattina (F): Abruzzo – Marche – Puglia
Pomeriggio (M): Emilia Romagna – Puglia – Toscana
Seconda fase Giorno 1 e 2 luglio i campi diventano 4 (n.1-2-3-4) quindi 4 gironi per le prime 16 squadre maschili e 4 gironi per le prime 16 femminili qualificate; mentre sui campi 5 e 6 due gironi consolatori per le squadre eliminate per determinare la classifica dal 17. al 21.posto
Terza fase Venerdì 3 luglio le semifinali e Sabato 4 luglio le due finali a Patti.