Patti24

 Breaking News

CODICE DELLA STRADA – Le novità

CODICE DELLA STRADA – Le novità
Novembre 16
13:20 2021

Il Codice della strada ha ricevuto recentemente importanti modifiche, con novità che riguardano diversi ambiti della circolazione stradale.

In una scheda di sintesi i nostri specialisti della Polizia stradale hanno illustrato le principali novità entrate in vigore in questi giorni.

Tra le curiosità si segnala la possibilità di svolgere il servizio taxi anche con i motocicli e con le biciclette.

Una norma, anche dal forte valore simbolico, introduce il divieto di esporre pubblicità che proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alle abilità fisiche e psichiche.

Aumentano in modo considerevole le multe per chi getta rifiuti dal finestrino (216 euro) e cessa la comunicazione dell’avvenuta decurtazione dei punti patente, per posta: le variazioni verranno pubblicate sul portale dell’automobilista.

Le maggiori novità riguardano il foglio rosa, i neopatentati, i monopattini e l’uso di apparecchi alla guida:

FOGLIO ROSA

Ci si potrà esercitare alla guida di motoveicoli e ciclomotori senza istruttore a fianco anche in strade trafficate (non c’è più l’obbligo di esercitarsi nei luoghi poco frequentati).

La validità del foglio rosa è stata portata da 6 a 12 mesi. Con lo stesso foglio rosa la prova pratica di guida è possibile sostenerla fino a tre volte (in precedenza si poteva sostenere non più di due volte).

NEOPATENTATI

Potranno condurre veicoli potenti se hanno a fianco persona munita di patente B da almeno dieci anni o di patente superiore (prima era vietato per il primo anno).

MONOPATTINI

È stata riscritta la disciplina della circolazione dei monopattini in modo da prevedere:

  • la confisca dei monopattini irregolari quando hanno un motore termico oppure quando hanno un motore elettrico con potenza superiore a 1 kW (in precedenza il limite era di 2 kW);
  • l’obbligo per i comuni di individuare spazi di sosta per monopattini che, nel frattempo, possono sostare anche sugli stalli per biciclette, ciclomotori e motocicli;
  • la conformità del casco, obbligatorio per i minorenni, a norme tecniche di sicurezza europee;
  • l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti di notte;
  • la possibilità di circolare sulle strade urbane con limite massimo di 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile sulle piste ciclabili ovvero dovunque sia consentita la circolazione delle biciclette;
  • la possibilità di circolare fuori dai centri urbani (fuori città) in tutte le strade in cui possono circolare le biciclette, salvo, naturalmente sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali dove le biciclette non possono circolare ed in qualsiasi altra strada in cui il transito delle biciclette sia espressamente vietato dalla segnaletica stradale;
  • la riduzione della velocità massima raggiungibile da 25 a 20 km/h. Tale limite è ridotto a 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
  • l’obbligo per i monopattini elettrici nuovi di dotarsi dal 1° luglio 2022 di frecce e di freni su entrambe le ruote. Quelli già in circolazione prima di quella data dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2024.

APPARECCHI ALLA GUIDA

  • Non solo il telefono ma anche altri apparecchi (smartphone, computer portatili, notebook, tablet), sono vietati se comportano l’allontanamento delle mani dal volante.

Sintesi descrittiva delle modifiche alle norme sulla circolazione stradale introdotte
dal decreto legge 10 settembre 2021, n. 121, come modificato dalla legge 9
novembre 2021, n. 156, in vigore dal 10 novembre 2021.

SOSTA DEI VEICOLI
I sindaci hanno facoltà di riservare spazi di sosta a nuove categorie di veicoli quali:
• Al servizio di donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato permesso rosa.
• Elettrici
• Elettrici solo per le operazioni di ricarica. Si può sostare al massimo per 1 ora dal termine dell’operazione di ricarica;
• Per il carico e lo scarico delle merci nelle ore stabilite;
• Adibiti al trasporto scolastico nelle ore stabilite.
Dal 1° gennaio 2022, sarà possibile sostare gratuitamente nelle strisce blu per i titolari di permesso per i disabili quando i propri stalli di sosta sono occupati o non sono presenti.
Si inasprisce la sanzione per il divieto di sosta negli stalli riservati alle persone invalide.
Si inasprisce, altresì la sanzione per il divieto di sosta nella aree pedonali urbane.
CARICHI ECCEZIONALI
Sono state ridotte le masse per i trasporti eccezionali.
ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA
La possibilità di accertare le violazioni al codice della strada è stato esteso al personale dell’ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali), recentemente istituita presso il Ministero delle infrastrutture e
della mobilità sostenibili.
GETTO DI RIFIUTI DAI VEICOLI
Si aumentano in modo significativo le sanzioni per getto di rifiuti dai veicoli con insozzamento (da 26 a 216 euro)
PUBBLICITÀ
Si introduce il divieto di esporre pubblicità che proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alle abilità fisiche e psichiche. E’ consentita la pubblicità sulle rotonde ma solo con cartelli di piccole dimensioni.
SAGOMA LIMITE
La lunghezza massima degli autoarticolati e degli autosnodati viene aumentata da 16,50 a 18,75 metri.
BICICLETTE
Si estende l’obbligo di mantenere efficienti le luci e i catarifrangenti delle biciclette oltre che di notte anche in altre condizioni di scarsa visibilità (gallerie, nebbia, neve, pioggia).
REVISIONE DI ALCUNI VEICOLI PESANTI
Si dà la possibilità di effettuare la revisione presso le officine autorizzate, anche ai rimorchi o semirimorchi con peso superiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto in regime di temperatura controllata ATP.
TAXI
Il servizio di taxi potrà essere fatto anche con i motocicli e con le biciclette.
TARGHE
Si dà la possibilità di usare la targa con fondo giallo al posto di quella di immatricolazione, ai veicoli impegnati in competizioni sportive fuoristrada per i trasferimenti su strada.
PATENTI
Per conseguire il CAP (certificato di abilitazione professionale che devono avere i conducenti che eseguono trasporto di persone professionale) sarà necessario aver frequentato con profitto un corso di formazione di primo soccorso.
NEOPATENTATI
Potranno condurre veicoli potenti se hanno a fianco persona munita di patente B da almeno dieci anni o di patente superiore (prima era vietato per il primo anno).
FOGLIO ROSA
Ci si potrà esercitare alla guida di motoveicoli e ciclomotori senza istruttore a fianco nche in strade trafficate (non c’è più l’obbligo di esercitarsi nei luoghi poco frequentati).
La validità del foglio rosa è stata portata da 6 a 12 mesi. Con lo stesso foglio rosa la prova pratica di guida è possibile sostenerla fino a tre volte (in precedenza di poteva sostenere non più di due volte).
DECURTAZIONE PUNTI DALLA PATENTE
La comunicazione dell’avvenuta decurtazione dei punti non sarà più fatta per posta ma pubblicata sul portale dell’automobilista
ACCERTAMENTO VIOLAZIONI AI PASSAGGI A LIVELLO
Sarà possibile accertare con apparecchi automatici (che funzionano da soli) le violazioni riguardanti i passaggi a livello (transito con semaforo rosso e sbarre abbassate)
CICLOMOTORI E MOTOVEICOLI
In caso di mancato uso del casco da parte del passeggero di un motociclo o di un ciclomotore, ne risponde sempre anche il conducente, pur se il passeggero non è minorenne.
Sulle autostrade possono andare anche i motocicli elettrici con potenza superiore a 11 kilowatt.
APPARECCHI ALLA GUIDA
Non solo il telefono ma anche altri apparecchi (smartphone, computer portatili, notebook, tablet), sono vietati se comportano l’allontanamento delle mani dal volante
ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI PER LA CIRCOLAZIONE
Non può essere richiesta l’esibizione dei documenti se sono inseriti in banche dati accessibili alle forze di polizia (in caso di documenti mancanti durante il controllo stradale si procede con la sanzione prevista senza richiederne l’esibizione successiva).
PRECEDENZA AI PEDONI
Si inserisce l’obbligo di dare la precedenza ai pedoni oltre che quando transitano sugli attraversamenti pedonali, anche quando sono in prossimità (quindi vicino) agli stessi.
C.Q.C.
Ora è richiesta solo per attività di autotrasporto persone e cose (prima era richiesta per la guida di tutti i veicoli pesanti anche se non effettuavano trasporto)
MONOPATTINI
È stata riscritta la disciplina della circolazione dei monopattini in modo da prevedere:
• la confisca dei monopattini irregolari quando hanno un motore termico oppure quando hanno un motore elettrico con potenza superiore a 1 kW (in precedenza il limite era di 2 kW);
• l’obbligo per i comuni di individuare spazi di sosta per monopattini che, nel frattempo, possono sostare anche sugli stalli per biciclette, ciclomotori e motocicli;
• la conformità del casco, obbligatorio per i minorenni, a norme tecniche di sicurezza europee;
• l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti di notte;
• la possibilità di circolare sulle strade urbane con limite massimo di 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile sulle piste ciclabili ovvero dovunque sia consentita la circolazione delle biciclette;
• la possibilità di circolare fuori dai centri urbani (fuori città) in tutte le strade in cui possono circolare le biciclette, salvo, naturalmente sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali dove le biciclette non possono circolare ed in qualsiasi altra strada in cui il transito delle biciclette sia espressamente vietato dalla segnaletica stradale;
• la riduzione della velocità massima raggiungibile da 25 a 20 km/h. Tale limite è ridotto a 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
• l’obbligo per i monopattini elettrici nuovi di dotarsi dal 1° luglio 2022 di frecce e di freni su entrambe le ruote. Quelli già in circolazione prima di quella data dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2024

Redazionione da comunicato stampa

Patti24
Gruppo Facebook 16.188 membri
Iscriviti al gruppo

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – I dettagli relativi al fermo del 27enne presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

MESSINA – Fermato il presunto omicida della 22enne Sara Campanella.

Read Full Article
    MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

MESSINA – Eseguite ordinanze di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone, indiziate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’operazione hanno preso parte oltre 60 Carabinieri

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controllo straordinario del territorio. Contestati irregolarità e illeciti amministrativi in esercizi commerciali.

Read Full Article
    SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta,  sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

SANTA TERESA DI RIVA – Controlli nei cantieri edili. Denunciato titolare ditta, sanzioni e ammende per oltre 17.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

MESSINA – Il NAS di Catania esegue una misura cautelare personale a carico di un responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale del P.O. Piemonte.

Read Full Article
    PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

PATTI – 51enne straniero minaccia e aggredisce la moglie. In evidente alterazione psicofisica è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Read Full Article
    GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

GIOIOSA MAREA – 25enne gravemente indiziato di una serie di reati contro il patrimonio. Arrestato

Read Full Article
    MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

MESSINA – Controlli autobus per le gite scolastiche. La Polizia Stradale di Barcellona P.G. ha accertato che il conducente guidava senza aver inserito la carta tachigrafica, fermato prima della partenza.

Read Full Article
    MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

MESSINA – Ladri di auto ”in trasferta”. Due arresti

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.