PATTI – Diocesi di Patti. “Scuola della Parola on line”, leggere e studiare le Scritture.
A partire dal 17 febbraio, le Sacre Ceneri, e per ogni mercoledì,alle 21, si terrà, per iniziativa della diocesi di Patti, la “Scuola della Parola on line”. Saranno presentati, in modo alternato, prima i singoli libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (contenuto, tempo di composizione, autore, stile) e poi alcuni dei più importanti testi teologici in essi contenuti.
Le lezioni saranno tenute da don Lirio Di Marco e don Cirino Versaci e saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma digitale Cisco Web e sulla Pagina Facebook della Diocesi di Patti. Avranno la durata di un’ora: nei primi 40 minuti il docente presenterà l’argomento previsto, nei successivi 20 sarà possibile rivolgergli delle domande di chiarimento o approfondimento.
“La Scuola della Parola on line – spiega monsignor Guglielmo Giombanco, vescovo della diocesi di Patti – intende venire incontro al crescente bisogno di conoscere meglio i libri che compongono la Bibbia, le questioni che suscita e le profondità che lo Spirito ha in essa nascosto. Fermarsi al semplice ascolto comunitario o alla semplice lettura personale non è sufficiente; risulta necessario comprenderla nelle sue varie dimensioni (letterarie, storiche, spirituali) e viverla, godendo di quella ricchezza di significato che non si finisce mai di scoprire”.
“Leggere e studiare le Scritture – prosegue – significa scorgere, per quanto sia possibile all’intelligenza umana, le profondità del Mistero di Dio, la storia di salvezza che egli ha voluto e vuole avere con l’uomo, il dramma di quest’ultimo chiamato a rispondere alla sua elezione nell’intricata trama dell’esistenza”.
“È sempre più avvertita, sia nei laici che partecipano alla vita delle comunità parrocchiali, delle associazioni e dei movimenti, che nei presbiteri, sempre bisognosi di aggiornare la propria formazione teologica – conclude monsignor Giombanco – l’urgenza di approfondire il testo biblico e la sua vitale importanza per una fede ricca di ragionevolezza e profondità teologica e per un impegno ecclesiale motivato e sostenuto dalla luce dello Spirito”.
La registrazione di ciascun incontro sarà pubblicata nel canale YouTube della Cattedrale.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |