PATTI – Dallo spazialismo al museo epicentro, al caffè galante domani si ricorda Milena Milani
![PATTI – Dallo spazialismo al museo epicentro, al caffè galante domani si ricorda Milena Milani](https://www.patti24.it/wp-content/uploads/2014/12/Milena_Milani_001-680x365_c.jpg)
Sarà presentato domani, domenica 14, alle ore 17.30, nello storico “Caffè Galante” di Patti, il libro scritto dall’artista barcellonese Nino Abbate, “Milena Milani e il Museo Epicentro di Gala, storia di un rapporto telefonico epistolare 2007-2013”.
L’autore racconta nel libro il rapporto vissuto in questo arco di tempo con una delle personalità più importanti della cultura italiana. Milena Milani (Savona, 1917-2013) oltre ad essere artista, poetessa e scrittrice, è stata firmataria, con Lucio Fontana, Giorgio Kaisserlian e Beniamino Joppolo, dei manifesti del “Movimento Spaziale”, a partire dal maggio del 1947, presso la Galleria del Naviglio a Milano.
Oltre alla presentazione del libro, saranno esposte testimonianze originali di Milena Milani, lettere, documenti, fotografie, video e l’opera su mattonelle realizzata dalla stessa Milani nel 2007 per la collezione d’arte del Museo Epicentro di Gala, antico borgo nel comune di Barcellona. Saranno esposte, inoltre, opere realizzate in terracotta e ceramica dagli artisti Nino Abbate, Salva Mostaccio e Michela Savaia, assistente della Milani e vicepresidente della “Fondazione Museo di Arte Contemporanea in memoria di Carlo Cardazzo”, con sede a Savona, nel Palazzo Gavotti fondato dalla stessa Milena Milani in memoria del suo compagno di vita e a cui l’artista savonese ha voluto donare tutta la sua collezione d’arte. L’evento, grazie agli interventi di Andrea Italiano e della giornalista della Gazzetta del Sud, Katia Trifirò, sarà occasione per accennare al movimento spaziale di cui la Milani e il pattese Beniamino Joppolo furono protagonisti, oltre che firmatari dei diversi manifesti insieme al fondatore Lucio Fontana.
Giuseppe Giarrizzo