PATTI – Escursione a Tindari per gli studenti del Borghese-Faranda

Nell’ambito dei progetti UNESCO e FAI, il 31 Marzo, si è realizzata l’escursione a Tindari per la visita dell’area archeologica. Hanno partecipato gli alunni delle terze classi del Settore Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) accompagnati dai prof.ri Cosimo Scilipoti e Stefano Saja e gli studenti delle classi prime, terze, quinte del Settore Economico (Turismo) con le docenti Maria Concetta Picciolo e Concetta Narda.
Buona la ricaduta didattica, in quanto il coinvolgimento attivo degli alunni è stato fortemente promosso sia dalle attività in aula che dalla visita guidata nel territorio di Tindari. L’escursione ha consentito agli studenti di osservare l’antica città greco-romana fondata da Dionigi di Siracusa nel 396 a.C. E’ stato possibile dedicare la giusta attenzione al teatro greco-romano; soffermarsi nell’area dell’Antiquarium, situata all’ingresso degli scavi, visitare l’antico Santuario dedicato alla Madonna Nera, ammirare lo splendido scenario dei laghetti di Marinello dal piazzale antistante.
Interessante è stata la sinergia sperimentata con gli allievi del settore tecnologico CAT che invece hanno curato in modo più specifico lo studio dell’impianto urbano: un’opportunità per riflettere sull’importanza che la didattica laboratoriale presenta al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio paesaggistico e preparare gli allievi al mondo delle professioni e del lavoro. La presenza della guida turistica messa a disposizione dall’Associazione Progetto Futuro Migliore ha consentito agli allievi di confrontarsi anche con chi è già impegnato nel ruolo di heritage promoter. A breve, l’esperienza dell’escursione a Tindari interesserà anche le quarte classi del settore Turismo.
Redazione da comunicato stampa